Parco
Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura
(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)
|
||
COMUNICATO STAMPA ISTITUZIONALE
PROVINCIA DI LECCE UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALENTINA COMUNE DI MARTIGNANO
presentano il
CARNEVALE MARTIGNANESE E DELLA GRECìA SALENTINA
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2008 A MARTIGNANO ORE 14 LARGO CONVENTO
Programma del XXIX° Carnevale Martignanese e XXIII° della Grecìa Salentina
Il Carnevale della Grecìa Salentina, giunto nel 2008 alla XXIII edizione, è una manifestazione collettiva che coinvolge i Comuni dell’area ellenofona e chiunque voglia partecipare con carri allegorici, gruppi mascherati, interventi di musica, danza, teatro e spettacolo. E’ finalizzato alla conservazione dell’identità culturale e linguistica dell’area in cui si svolge e a favorire momenti di scambio, divertimento, socializzazione e integrazione culturale. Come Carnevale Popolare Martignanese si svolge da 29 anni.
Il Carnevale della Grecìa Salentina:
Alle ore 14 carri e gruppi provenienti da diversi comuni limitrofi si concentrano a Largo Convento prima dell’avvio della manifestazione. Ad aprire la sfilata saranno gli sbandieratori di Oria, a seguire bande musicali e vari artisti. Durante la sfilata si registrano regolarmente migliaia di presenze. Seguiranno le premiazioni dei vincitori e partecipanti in Piazza della Repubblica accompagnate da intrattenimento musicale, balli, gastronomia e cabaret.
Questi i premi che andranno ai vincitori:
DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE 11.00 Si comunica inoltre che, sempre domenica 10 febbraio, alle ore 11.00, si terrà una manifestazione di consegna dei lavori di restauro della Cappella del Mantovano, sita nel territorio di Martignano a ridosso dell’ingresso di Calimera. Dopo la celebrazione della messa da parte del parroco di Martignano DonRenato Delos, i saluti congiunti del Sindaco di Martignano Luigino Sergio e di Calimera Giuseppe Rosato. La Cappella, costruita nel 1696, è situata all’ingresso di Calimera, provenendo da Martignano, e segna il confine tra i territori delle due comunità grike. Da secoli unisce calimeresi e martignanesi nella devozione verso la Madonna delle Grazie, cui è titolata la Cappella, conosciuta ai più come del Mantovano.
NOTA STORICA SULLA CAPPELLA La cappella volgarmente detta del mantovano (nel dialetto locale mantuànu e, talvolta, vintuànu) è una graziosa cappella rurale intitolata alla Vergine delle Grazie, sita nella zona nord-est del feudo di Martignano, al confine con il feudo di Calimera. Non è chiaro il significato del termine mantovano, col quale viene indicata anche tutta la zona intorno. La tradizione popolare vuole la chiesa fondata da un oriundo della città di Mantova, probabilmente un mercante che, sorpreso sul luogo da un tremendo uragano, restò miracolosamente salvo e fece edificare la chiesa per grazia ricevuta. In realtà, documenti d’archivio e testimonianze epigrafiche attestano che la cappella fu costruita con le offerte degli abitanti di Martignano nel 1696, data che si legge sulla chiave di volta della copertura ed è ripetuta sull’architrave della finestra della facciata insieme al motto CHARITATE RESPLENDET. Un’altra iscrizione incisa sulla targa epigrafica dell’altare, precisa che lo stesso fu costruito nel 1701, sempre con le offerte dei fedeli. L’elegante altare in pietra leccese è intitolato alla Madonna delle Grazie; al centro una folta raggiera di un sole racchiudeva, nella parete retrostante, un affresco andato perso. A questo, in seguito ai restauri avvenuti nell'ottocento, fu sovrapposta una graziosa tela raffigurante una Vergine col bambino, trafugata nel 1981. Oggi, un recente affresco si è sovrapposto a quello originario. Nella parte più alta della parete sulla quale è addossato l’altare è visibile un’iscrizione eseguita in occasione di un restauro, al quale contribuirono insieme le confinanti popolazioni di Martignano e Calimera, come si deduce dal testo dell’iscrizione. Nei secoli scorsi, in essa, si celebrava ogni anno la Messa cantata nella seconda domenica di ottobre, con grande afflusso dei fedeli devoti.
VISITA AL TERRITORIO Per chi voglia abbinare gli eventi del Carnevale Martignanese alla scoperta del territorio, si ricorda che sono sempre aperti e visitabili gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, con le sale del Palazzo marchesale, i giardini, la recuperata Piazza Palmieri, il Frantoio semi ipogeo, la Cappella affrescata di San Giovanni; ed ancora la vicina Cappella della Conella, le case a corte, i portali, le pozzelle; il tutto visitabile in completa autonomia o con il servizio guide del Parco Turistico. Informazioni presso il Front Office Turistico del Parco.
Ufficio stampa ed informazioni FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO APERTO TUTTI I GIORNI (FESTIVI ESCLUSI) DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15.30 ALLE 19.30 TEL. 0832 821827 - 392 3309993 - INFO@PALAZZOPALMIERI.IT
|
||
Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)
Apertura: Tutti i giorni (festivi su prenotazione) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle
19.30 (16.30/20.30 da maggio a settembre) Skype: parcopalmieri
|