Visite ed itinerari nel Grande
Salento - 5.a edizione
A Martignano domenica 30 settembre la visita è dedicata ai segreti
del centro storico dove, da cornice allo splendido Parco Turistico
Culturale "G. Palmieri" ci saranno i canti di Cinzia Villani e Maria Mazzotta e il
teatro poesia degli attori del TeatroBlitz che introdurranno Alma de
tangos di Francesco Congedo, Nadia Martina, Rocco Nigro e Gianni Tarantino.
Dal 31 agosto al 14 ottobre: i luoghi e il cast artistico
L’inizio delle visite è alle ore 20.00
I luoghi d’allerta 2007 partono da un luogo mitico della storia del
Salento: la cripta dei SS. Stefani a Poggiardo, nella zona archeologica di
Vaste, venerdi 31 agosto. Nell’antico sito la guida della visita è
affidata all’attore Piero Rapanà accompagnato dal poeta Maurizio Nocera,
tessitore di saperi e di storie. I musicisti della serata si “radunano
attorno alla formazione dei Ronam di Rocco Nigro e Nadia Martina con loro
Vito De Lorenzi, Antonio Esperti, Redi Hasa e la voce di Maria Mazzotta.
Le atmosfere mitiche saranno affidate all’attore Marco Graziuso che
leggerà da “l’ultima caccia di Federico Re” di Antonio Errico e al video
di Fernando Bevilacqua, I ciechi, dialoghetto tra il vecchio Tiresia e il
giovane Edipo tratto dal “Leucò” di Cesare Pavese. Il libro della serata è
“La quercia e il peccatore “di Salvatore Brigante.
Domenica 2 settembre, i Luoghi d’Allerta vanno ad Andrano nell’incantato
recinto del Castello degli Spinola. Guida della visita è il bravissimo
Mauro Rango accompagnato da Piero Rapanà, le spettacolazioni sono affidate
agli attori del TeatroBlitz, alle voci Cinzia Villani e Maria Mazzotta,
alle tessiture sonore di Roberto Gagliardi, Marco Bardoscia, Admir Skurtay
e Francesco Pennetta. Il libro della serata è “Finibusterrae” (Manni) di
Antonio Errico.
La prima tappa in provincia di Brindisi è a Torre S. Susanna, domenica 9
settembre, nella bellissima area archeologica della chiesetta di S. Pietro
in Crepacuore. Piero Rapanà metterà in scena il suo “Che Fortuna…sono qui”
spettacolo costruito sui testi di Dino Campana, Antonio Verri, Mariangela
Gualtieri ed Edoardo De Candia per le musiche di Roberto Gagliardi.
I Canti sono affidati a Raffaella Aprile e ad Enza Pagliara in chiusura un
concerto d’eccezione con Roberto Gagliardi, Livio Minafra e Vincenzo
Mazzone.
Ancora in provincia di Brindisi a sentir odore di vendemmia domenica 16
settembre, nel centro storico di San Pancrazio Salentino con i suoni de i
Ronam con Rocco Nigro , Nadia Martina, Vito De Lorenzi, Antonio Esperti,
Redi Hasa, le voci di Enza pagliata, Cinzia Villani e Maria Mazzotta, gli
attori del TeatroBlitz con la loro spettacolazione itinerante.
Domenica 23 settembre, nell’allerta di Otranto e del Castello Aragonese,
Piero Rapanà ambienta “Che Fortuna…sono qui” teatro-poesia sospeso tra
presente e memoria ispirato ai testi di Dino Campana, AntonioVerri ,
Mariangela Gualtieri, Edoardo De Candia per le musiche di Roberto
Gagliardi. Al racconto de “Il fanalista d’Otranto” di Maurizio Nocera è
affidato lo spazio letterario con i suoni di Roberto Gagliardi, Admir
Shkurtaj e Francesco Pennetta.
A Martignano domenica 30 settembre la visita è dedicata ai segreti del
centro storico con i canti di Cinzia Villani e Maria Mazzotta e il teatro
poesia degli attori del TeatroBlitz che introdurranno Alma de tangos di
Francesco Congedo, Nadia Martina, Rocco Nigro e Gianni Tarantino.
A Salice Salentino i Luoghi d’Allerta fanno tappa domenica 7 ottobre nel
centro storico con “Che Fortuna…sono qui” teatro-poesia di Piero Rapanà
per i testi di Dino Campana, Antonio Verri, Mariangela Gualtieri ed
Edoardo De Candia per le musiche di Roberto Gagliardi.
Ampio spazio sarà dedicato ad una collezione di letture dedicate ai poeti
salicesi a cura di Mauro Marino e Roberto Simini. Le musiche sono affidate
al trio jazz di Roberto Gagliardi. I repertori video all’occhio di Carlo
Michele Schirinzi.
Per l’ultima tappa dell’edizione 2007 i Luoghi tornano San Pietro
Vernotico, domenica 14 ottobre, per un itinerario ambientato nel centro
storico le voci di Enza Pagliara, Maria Mazzotta, Cinzia Villani e la
parata-concerto della Banda Adriatica.
Viaggio in Puglia
Ogni tappa delle visite sarà corredata da visioni e da immagini della
Puglia, tratte da repertorio video-fotografico del Fondo Verri.
Info su
http://luoghidallerta.blogspot.com/2007/08/luoghi-dallerta-2007.html
FRONT
OFFICE TURISTICO CULTURALE SALENTO GRIKO
Parco
Turistico Culturale “G. Palmieri” - Piazza Palmieri,
73020 Martignano (Le)
Tel/Fax
0832 821827 – Cell. 392 3309993
e-mail:
info@palazzopalmieri.it -
info@greciasalentina.org
web:
www.palazzopalmieri.it - www.greciasalentina.org
Orario
apertura al pubblico: tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9 alle
13 e dalle 15.30 alle 19.30
SU COME RAGGIUNGERE
MARTIGNANO CONTATTARE SALENTO GRIKO
|