“Sagra dell’insalata grika e della salsiccia”
Martignano - L.go Convento
4 - 5 e 6 luglio 2008
Tipica Sagra paesana, giunta alla 17° edizione, con specialità
gastronomiche salentine caratterizzata dalla degustazione della salsiccia
alla brace con contorno di profumatissima e fresca insalata ricca di
sapori variegati ma ben equilibrati.
L’insalata grika, ottenuta grazie ad un perfetto dosaggio di ingredienti,
in realtà è la padrona di casa ed è il piatto principe. Gli ingredienti
dell’Insalata Grika sono di provenienza esclusivamente della Grecìa
Salentina da produttori di assoluta garanzia.
Gli ingredienti sono:
pomodori per insalate, minunceddhe (cetrioli/cocomeri), peperoni, cipolla
bianca, peperoncino piccante, rucola selvatica, olive nere alla capasa,
capperi, origano e cacioricotta conditi con olio d’oliva extravergine.
Questi ingredienti, nel giusto dosaggio che solo pochi “esperti
dell’insalata” conoscono, emanano una varietà di profumi e di sapori
mediterranei che riconducono la memoria ai pasti frugali dei contadini a
termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi, dopo la
mietitura o dopo la raccolta del tabacco che, a Martignano, un tempo era
un’importante fonte di reddito.
L’insalata Grika è un piatto fresco e tipico della tradizioni culinaria
popolare gricanica che accompagna egregiamente tutte le carni alla brace.
Per i vegetariani l’Insalata Grika, con l’aggiunta di una fetta di
formaggio fresco e una fetta di puccia (pane casereccio), rappresenta un
piatto completo ed equilibrato tipico della così detta “dieta
mediterranea”.
Non mancano le classiche “pittule”, i “minchiareddhi” (tipica pasta
fresca) e i “pezzetti di cavallo alla salentina” conditi con salsa di
pomodoro, famosi quelli di Italo che detiene un “segreto” per la
preparazione, le bruschette con sarde e ricotta schianta, (piatto forte
“te lu Paulinu” insieme ai “muersi fritti”), le purpette allu sugu, i
panzarotti e naturalmente le classiche “friseddhe”.
Altre specialità gastronomiche proposte dalle Associazioni Salento Giallo
Rosso e Gruppo Fratres di Martignano che partecipano alla sagra sono: la
“mussakà” a base di patate, la trippa con patate, le pittule, i pizzi e le
patatine fritte.
La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco
di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la
collaborazione del Parco Turistico Culturale Palmieri.
Quest’anno inoltre viene proposto ai visitatori un “percorso” del gusto
che si svilupperà a latere dell’area della sagra.
La Pro Loco proseguirà nel cammino intrapreso nel 2007 destinando una
parte del ricavato per la realizzazione di un pozzo artesiano, tramite
Missionari Cristiani, in Tanzania.
PROGRAMMAZIONE MUSICALE
L’intrattenimento musicale è di ottima qualità, ricco di animazione e
capace di coinvolgere e trascinare con entusiasmo tutti gli avventori
della sagra:
Venerdì 4 luglio il bravissimo gruppo “Vento dell’Est” animerà la piazza
con il repertorio dei Nomadi e altri brani;
Sabato 5 luglio gli eccezionali “Nitrophoska” gruppo formato da 8
elementi, tutti musicisti di altissima bravura, scalderanno la piazza a
ritmo di musica “Ska”.
Domenica 6 luglio ci sarà musica per tutti i gusti con i gruppi “la
Coppula” e ”Salento Sound” con balli di gruppo, latinoamericano, pizziche,
folk e tanto altro.
FRUIZIONE TURISTICA
Infine saranno fruibili gli spazi del Parco Turistico Palmieri, con i
servizi di accoglienza e informazione turistica curati dal Front Office
Turistico Salento Griko per coloro che vorranno godersi una visita guidata
alla scoperta di luoghi e monumenti del paese. All’interno di Palazzo
Palmieri saranno allestiti Punti degustazione di prodotti tipici dove si
potranno gustare le specialità vitivinole ed agroalimentari di alcune
aziende della Grecìa Salentina, la Personale di pittura dell’artista Nico
Rizzo.
Info su www.martignano.net.
P.S. Nella pagina web www.martignano.net/fotosagra.rar è possibile
scaricare materiale fotografico e promozionale della Sagra.
UFFICIO STAMPA ED INFORMAZIONI
FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI
PIAZZA PALMIERI 12, 73020 MARTIGNANO (LE)
TEL./FAX 0832 821827 CELL. 392 3309993
E-MAIL: INFO@PARCOPALMIERI.IT
|