Parco
Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura
(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)
MARTIGNANO (LE) Il Comune di Martignano, il Parco Turistico Culturale Palmieri, l’Ass. Salento Griko, vi invitano alla presentazione del romanzo LE VACCHE DI HEGEL Interventi Giuseppe Corianò insegna Filosofia in un Liceo Pedagogico e durante una delle interminabili riunioni tra docenti, viene scelto come accompagnatore per il viaggio d’istruzione a Barcellona. Ma quella che può apparire una semplice e sfiancante gita scolastica, si rileva un’opportunità unica per riflettere sul proprio ruolo. Cosa vuol dire essere un professore? Cosa significa insegnare, educare, formare? Forse preparare alla vita, aiutare a coglierne le sfumature, accompagnare in un percorso di crescita che spesso risulta pieno di ostacoli e dolorose piaghe?
Evò ce Esù - Visioni - Rassegna Cinematografica 2014 - La due giorni from Evò ce Esù - visioni on Vimeo.
Rassegna cinematografica PARCO TURISTICO PALMIERI Il cinema delle lingue minoritarie sbarca nel Salento
Programma Rassegna
Saluti: Simone De Riccardis, Consigliere con delega alla Cultura Comune di Martignano Parco Turistico Culturale Palmieri – Piazza Palmieri – MARTIGNANO
Saluti: Luciano Aprile, Sindaco di Martignano
LINK AL CATALOGO DELLA RASSEGNA Canale video ufficiale progetto EVO' CE ESU' Pagina facebook
Evò ce Esù - Visioni - Rassegna Cinematografica 2014 - Spot Ufficiale from Evò ce Esù - visioni on Vimeo.
MARTIGNANO (LE) - PUGLIA L'Associazione Salento Griko, nell'ambito delle attività del Parco Turistico Culturale Palmieri, all'interno del progetto "Evò ce Esù – io e te” Eventi, con il patrocinio del Comune di Martignano, presenta: Soggèste Con - Ada Manfreda, Amaltea Edizioni Soggèste è un anelito, un desiderio, una speranza. È un’ipotesi. Soggèste, letteralmente vuol dire può essere, usato nell’accezione di possibile. Lo scrittore, giornalista e critico letterario, Roberto Cotroneo di Rocco De Santis dice: “Ho conosciuto Rocco in una sera strana. A una cena piena di gente in onore di Francesco Guccini. Dico strana perché lui cantò una canzone, Otranto, ispirata a un mio libro. E io scoprii quella sera che cosa fosse il griko. Da allora ci siamo frequentati tutte le volte che tornavo in estate nel Salento. Da allora ho messo le loro canzoni nel mio ipod, e le ho ancora. Forse quella sera è cominciato un altro soggèste della mia vita. Quel può essere che mi fa pensare al futuro. Quella pietra da muro a secco che serve a tenere tutto in piedi. BIOGRAFIA DI ROCCO DE SANTIS Rocco De Santis (1964), già figlio del poeta griko Cesare De Santis (1920 – 1986), vive e opera a Sternatia, un paese facente parte della Grecìa Salentina. Cantautore/compositore, si occupa soprattutto di musica, ma è anche autore teatrale. I testi delle sue canzoni sono nella maggior parte in griko, essendo egli griko madrelingua. Con il gruppo musicale Avleddha, fondato e condotto insieme al fratello Gianni, ha pubblicato i cd: Otranto (1999), Senza frontiere (2002) e Ofidèa (2007). Nel 2004, nell’ambito del “Festival images” (Vevey – CH), compone la sonorizzazione per il film muto Zemlja (La Terra, regia di A. Dovzhenko – URSS 1930) e nel 2010, con la collaborazione di Rocco Nigro, la colonna sonora per il film documentario “Les années Schwarzenbach”, regia di Katharine Dominice et Luc Peter , Losanna (CH).
GIOVEDI' 3 LUGLIO 2014 - PALAZZO PALMIERI - MARTIGNANO
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELLA XXIII^ ED. DELLA SAGRA DELL'INSALATA GRIKA E DELLA SALSICCIA "L'INSALATA GRIKA VERSO I P.A.T. - Avvio percorso di riconoscimento dell'insalata grika come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Nella cornice di Parco Palmieri, uno spazio condiviso ospiterà esperti dell’agroalimentare, coordinati dal giornalista della Stampa Agroalimentare Nunzio Pacella. Previsti gli interventi di: - Davide Montefrancesco (Esperto promozione e marketing di prodotti tipici e tradizionali presso l’Agenzia di sviluppo locale ArtinSalento); - Massimo Vaglio (esperto in produzioni agroalimentari tradizionali); - Luciano Aprile (Sindaco di Martignano); - Antonio Bray (Assessore alle attività produttive ed al Turismo di Martignano); - Pantaleo Rielli (Direttore del Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano); - Franco Rosato (Presidente della Pro Loco “A. Martano” di Martignano). A fine incontro una ricca degustazione dei prodotti che saranno serviti alla Sagra
Programma Sagra su www.insalatagrika.it
Torna Domenica 8 giugno 2014 il tradizionale appuntamento con il BYE BYE SCHOOL e BICICLANDO la manifestazione dedicata ai temi della responsabilità ambientale e della mobilità sostenibile. dal Club Salento Giallorosso, dall'Associazione Salento Griko e dal Parco Turistico Palmieri. (tiro alla fune, corsa col sacco, ecc.).
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO (LE) L’Associazione Salento Griko e la Cooperativa Sociale Open, Continua il ciclo d’incontri formativi e informativi di Legacoop Puglia sull’avviso pubblico della Regione Puglia N.I.D.I. (Nuove Iniziative D’Impresa), dedicato a chiunque voglia avviare un’attività in proprio, con finanziamento a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L’incontro è aperto al pubblico. CHE COS’E’ NIDI A CHI SI RIVOLGE
Anche se rientrano nelle precedenti categorie, non sono considerati in possesso dei requisiti:
L'impresa ancora da costituire deve avere meno di 10 dipendenti. SETTORI INTERESSATI
Per le attività di consulenza o professionali è possibile accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione o società tra professionisti. Nel corso dell’incontro di Martignano sarà possibile reperire tutte le informazioni utili per la partecipazione al bando. Info e contatti
Regolamento Carnevale - Modulo iscrizione alla Sfilata - Regolamento ed iscrizione al Concorso il "Gonfalone goliardico" (riservato alle Scuole della Grecìa Salentina) Ti accarezzo con una piuma per sentirti nascere ridendo Laboratorio Teatrale intensivo 27-28-29 dicembre 2013 - Parco Palmieri Segui la pagina Facebook Parco Palmieri Teatro L’associazione Salento Griko, nell’ambito delle attività di promozione sociale, culturale e turistica del Parco Palmieri, all’interno della programmazione 2013/2014, insieme alla Compagnia SOMNIA THEATRI, presenta il Laboratorio teatrale “Ti accarezzo con una piuma per sentirti nascere ridendo”, un’esperienza di scoperta interiore attraverso un intenso percorso di formazione attoriale rivolto a tutti.
E’ un regalo che possiamo concedere a noi stessi o donare a chi desideriamo rendere felice. Un laboratorio che concede la possibilità di scoprirsi, di vedere le tante fonti di luce che ci sono dentro e fuori di noi. A CHI SI RIVOLGE? Il percorso teatrale è rivolto a principianti, attori, musicisti, curiosi, danzatori, scrittori, pittori, fotografi, e a chi vuole andare ancora con la testa fra le nuvole ... QUANDO? Venerdì 27, Sabato 28 e Domenica 29 DICEMBRE 2013 A CHE ORA? Dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 19.30 DOVE? Presso gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri a Martignano (Le) OBIETTIVI? METODOLOGIA Il laboratorio prevede un momento finale rivolto al pubblico, le cui modalità saranno definite dalle sinergie prodotte durante i lavori. E' richiesto un contributo spese ominicomprensivo. Segui la pagina Facebook Parco Palmieri Teatro INFO ED ISCRIZIONI L’ Associazione Salento Griko, nell’ambito delle attività del Parco Turistico Culturale Palmieri, Il Gusto della Poesia MARTIGNANO Con Letture di Al termine degustazione del vino Susumaniello Nei versi di Luigi Bray c’è tenerezza, incanto, voglia di riscatto, voglia di essere presente, voglia di dire al mondo che c’è bisogno di giustizia sociale, che occorre rispettare la natura, che a volte basta un piccolo sorriso per trovare la soluzione a un problema difficile, che l’umanità è tale se riesce a vedere la bellezza anche nei piccoli gesti della quotidianità. (Maurizio Nocera) Segui i tours gratuiti su facebook alla pagina tematica
MARTIGNANO – 15 DICEMBRE 2012
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI – DALLE ORE 19.00
I Briganti di Terra d’Otranto, in collaborazione con il Parco
Turistico Palmieri, ed il patrocinio del Comune di Martignano presentano
DI
BRIGANTI IN BRIGANTI
Incontro
presentazione del lavoro discografico KRONOS TARANTA dei Briganti di Terra
d’Otranto
SALUTI
Luigino
Sergio, Sindaco di Martignano
INTERVENTI
Valentino
Romano, Storico del Brigantaggio
Ermanno
Corrado, Produttore discografico
Don Renato
Delos, Autore di alcuni testi dei Briganti di Terra d’Otranto
Giovanni
Sperti, Presidente dell’Associazione
Tradizioni e musica di terra d’Otranto
Tonino Friolo,
Anima dei Briganti di Terra d’Otranto
COORDINA
Pantaleo
Rielli, Direttore del Parco Turistico Palmieri
A seguire
ESECUZIONE LIVE
di alcuni brani di KRONOS TARANTA, il nuovo lavoro discografico dei
BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO
Dopo la festa dei pizzicati che i Briganti di Terra
d’Otranto hanno voluto regalare a novembre ai propri fans, l’Associazione
Tradizioni e musica di terra d’Otranto, anima del gruppo, propone a
Martignano, sabato 15 dicembre, a partire dalle ore 19.00, presso il Parco
Turistico Culturale Palmieri, un incontro presentazione dell’ultimo fatica
discografica.
L’incontro, organizzato in collaborazione con
l’Associazione Salento Griko ed il patrocinio del Comune
di Martignano, porrà l’attenzione sul tema del brigantaggio per spaziare
alle ragioni costitutive del gruppo musicale salentino fino alle
attenzioni crescenti del mercato musicale sulla musica popolare.
Ospite d’eccezione dell’incontro sarà lo storico
Valentino Romano, tra i più accreditati studiosi del Brigantaggio, autore
tra gli altri di «Nacquero contadini, morirono Briganti», edito da Capone
Editore.
L’incontro si concluderà con l’ascolto dal vivo di
alcuni brani del lavoro discografico dei Briganti di Terra d’Otranto.
IL BRIGANTAGGIO VISTO DA ROMANO
Per comprendere pienamente il brigantaggio
postunitario meridionale, liberandolo da ogni orpello ideologico bisogna
calarsi nel mondo contadino dell'epoca che ne è il substrato culturale e
sociale. Le storie riportate, sono state recuperate pazientemente in anni
di scavi archivistici da Valentino Romano e aprono uno squarcio
interessante, spesso inedito, su questo mondo nel quale convivono e si
scontrano tutti insieme cafoni e galantuomini, idealisti e profittatori,
ultimi eroi romantici e avventurieri di sempre, mestatori e
doppiogiochisti, briganti e soldati, vittime e carnefici, sbirri e
grassatori, giudici e imputati, carnefici e condannati, preti avidi e
monaci intriganti, mogli e amanti, eroine e puttane: comparse che
affollano il Sud, palco di speranze, di illusioni e di delusioni sul
quale, malinconicamente dissoltosi il Regno delle Due Sicilie, va in scena
la nuova Italia. I briganti ci appaiono come feroci e sanguinari individui
e sono conosciuti soltanto per le loro imprese o per la loro fine tragica.
Ma della loro umanita', delle loro passioni, delle loro debolezze quasi
mai nessuno se ne è occupato. A questo vuoto ideologico, dice Zanetov
nella sua prefazione, ha rimediato V. Romano e nelle pagine che ha scritto
ci sono dolore e leggerezza insieme, crudelta' e amore: c'è umanita' e
disumanita' come antinomia della stessa essenza: quella della realta'
fatta di carne, delle sue pulsioni'', come ha aggiunto la Mazzitelli nella
sua postfazione.
I BRIGANTI DI
TERRA D’OTRANTO
I Briganti di Terra d’Otranto sono un gruppo musicale
impegnato nell’interpretazione e nel riadattamento dei brani della
tradizione salentina. Nato a Martignano, in Grecìa Salentina, riflette il
tema del riscatto morale, culturale ed economico di un sud che ha sofferto
la fatica ed i soprusi. La loro vocazione artistica spazia dalla
reinterpretazione dei brani della tradizione fino alle ballate e sonate di
un sud senza confini territoriali; in questo senso i Briganti di Terra
d’Otranto suonano il sud del mondo.
Nel loro nome c’è il tema della lotta, con gli
strumenti del linguaggio universale della musica, che oggi, grazie anche
ad una spiccata vivacità artistica, produce musiche e testi originali,
figli di una concezione che si ribella ai padroni, ai mistificatori, agli
incantatori.
I Briganti di Terra di Terra d’Otranto, come dice lo
storico Valentino Romano (ospite del’incontro del 15 dicembre 2012 al
Parco Turistico Palmieri), sono in grado di
scavare nelle stratificazioni ideologiche e riportare alla luce l'uomo del
Sud di ieri, con i suoi pregi e i suoi limiti, per riproporlo a quello di
oggi; il brigante Nino Nanco, attraverso un documento inedito scoperto dal
Romano, della sua esperienza scrisse: 'voi al posto mio che cosa avreste
fatto?'
I Briganti di Terra d’Otranto a questa
domanda rispondono con la musica, armata
di forza espressiva, di note cariche di rabbia ma
anche di speranza, di festa e di amore.
Tutto questo c’è nel lavoro discografico dei Briganti,
che oggi propongono l’ultimo nato “Kronos Taranta” in cui emergono brani
della tradizione ed inediti. I Briganti di terra d’Otranto sono:
Tonino
Friolo (Voce - Chitarra – Percussioni), Giovanni Sperti (Voce – Chitarra),
Antonella Esposito (Voce – Nacchere), Andrea Cappello (Tamburello –
Tammorra), Christian Palma (Violino), Stefano Blanco (Flauto Traverso –
Ottavino)
I brani di Kronos Taranta:
1) Sullu stradone
2) Pizzica di Torchiarolo
3) Na mujere vascia vascia
4) To to to
5) Pizzicata
6) Aria caddhipulina
7) Paese Anticu
8) Stornelli de nu frese
9) Tarantella calabrese
10) Braccatu
11) Lu scarpari
12) Briganti
MARTIGNANO
Parco Turistico
Culturale Palmieri
Lunedì 3 dicembre ore
18:00
Presentazione del
Progetto
"Salento eVoting 2013"
Interverranno:
Dott. José Tomàs
Figueroa Padilla
Presidente dell'Instituto
Electoral y de Participación Ciudadana del Estado de Jalisco
Prof. Avv. Marco
Mancarella
Laboratorio di
eGovernment – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo -
Università del Salento
Responsabile
Scientifico del Progetto
Dott. Luigino Sergio
Sindaco di Martignano
e Presidente dell'Unione dei Comuni della Grecia Salentina
Sig. Cosimo Manfreda
Assessore
all'Innovazione del Comune di Melpignano
Alla luce
dello sviluppo delle ICTs (dall’acronimo inglese Information and
Communication Technologies), la sperimentazione di tali tecnologie in
ambito elettorale pubblico, e quindi nel voto elettronico, o eVoting
(ove la “e” sta per “electronic”), sta progressivamente apportando in
Messico e nel mondo vantaggi economici e funzionali rispetto al sistema
cartaceo tradizionale.
Nel settore
del “voto elettronico semplice”, vale a dire quello espresso tramite un
computer che può essere installato in un seggio e non essere connesso alla
Rete internet, i Paesi leader nel mondo sono sostanzialmente due: il
Messico e il Brasile.
Con il progetto
eVoting, curato dal Laboratorio di eGovernment del Dipartimento di
Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento,
l’Italia
potrebbe essere il Paese nel quale poter avviare, nell’immediato, progetti
di sperimentazione di voto elettronico con l’urna elettronica messicana.
Un progetto, quest’ultimo, realizzabile nel 2013, previa autorizzazione
del Ministero degli Interni e Prefettura di Lecce, in due
Comuni salentini che hanno dichiarato la loro disponibilità alla
sperimentazione, Melpignano e Martignano, in collaborazione
con l’Instituto Electoral y de Participación Ciudadana del Estado de
Jalisco. Il supporto tecnologico è garantito da Clio S.p.A.,
odierno gestore del Sistema Pubblico di Connettività in Puglia, ditta che
ha già dichiarato la propria disponibilità.
Sarebbe il
primo esempio al mondo di trasferimento di know-how, tecnologico e
organizzativo, da uno Stato che ha già testato il sistema eVoting con
valore legale ad un altro Stato.
Nel corso
dell’incontro di presentazione che riterrà il 3 dicembre a Martignano, e
della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 4 dicembre a
Lecce, verranno esplicitate le modalità tecniche di eVoting in uso in
Messico e Brasile e le fasi che porteranno ad una sperimentazione nelle
cittadinanze di Martignano e Melpignano, i due centri griki che faranno da
paesi-pilota del sistema. Info su
www.salentoevoting.it
L’Associazione Turistica Culturale Salento
Griko, nell’ambito delle attività del Parco Turistico Culturale
Palmieri di Martignano, in collaborazione con l’Agenzia Serafino
Viaggi, ed il patrocinio di PUGLIA SOUNDS, organizza
TUTTI IN BUS AL MEDIMEX
SABATO 1 DICEMBRE 2012
INGRESSO FIERA - PARTECIPAZIONE ATTIVITA’-
INGRESSO CONCERTI
L’iniziativa è volta ad avvicinare i giovani
al mercato della musica, a poterne comprendere le dinamiche e le
opportunità. Data la qualità del programma della fiera mercato MEDIMEX,
promossa dal Programma Regionale PUGLIA SOUNDS, sarà possibile INCONTRARE
artisti e band, PARTECIPARE ai workshop, ASSISTERE alle esibizioni di:
CHEMIRANI'S (Iran) - STEFANO SALETTI & PICCOLA
BANDA IKONA (Italy) - ASAF AVIDAN (Israele)AZIZ SAHMAOUI & UNIVERSITY OF
GNAWA (Morocco/France) - INSINTESI (Italy) - FABRYKA (Italy)ZEID & MARYAM
(Lebanon/Egypt) - BLISKO POLA (Poland) - ILHAN ERSAHIN’S ISTANBUL SESSIONS
(Turkey)MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO (Italy) - CLICK HERE (France)
Costo ticket comprensivo di ingressi e viaggio: 30,00 a persona
Timeline - Sabato 01 dicembre 2012Ore 09.00 - Partenza da Martignano
Piazza della RepubblicaOre 10.00 - Partenza da Lecce City TerminalOre
12.00 - Arrivo a Bari MEDIMEX - Fiera del LevanteOre 01.00 - Partenza per
Lecce e Martignano
INFO: Parco Turistico Culturale PalmieriPiazza Palmieri 12 -
MARTIGNANO - tel. 328.6224916 - info@parcopalmieri.itSocial:
www.facebook.com/parcopalmieri - www.parcopalmieri.it
PRENOTAZIONI E RITIRO TICKET:Serafino Viaggi Lecce - Via di Leuca 241/bTel.0832
347155 - info@serafinoviaggi.it
Programma completo della manifestazione su
www.medimex.it
Parco Turistico Culturale Palmieri
Tale iniziativa risponde al bisogno di diffondere la cultura del benessere psicologico e promuovere la professionalità dello psicologo nella regione Puglia. La centralità del ruolo dello psicologo è indiscutibile se si fa riferimento al concetto di Salute, intesa come stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non alla semplice assenza di malattia"(OMS).
L’associazione Salento
Griko, nell’ambito delle attività di promozione sociale, culturale e
turistica Del Parco Palmieri, all’interno della programmazione 2012/2013
della Biblio-Mediateca del Mediterraneo, PRESENTA:
WELCOME ENGLISH
Corsi di inglese per
bambini
PER
CHI? Bambini
della Scuola di Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado
CON
CHI? Insegnante
di madre lingua inglese (Dott.ssa Jacqueline Blick)
QUANDO? DAL 9
OTTOBRE 2012 AL 02 GIUGNO 2013
DOVE? Presso la
Biblio-Mediateca del Parco Turistico Palmieri
QUANTE ORE? Due
lezioni a settimana da 1 ora ciascuna + laboratori periodici
OBIETTIVO?
Migliorare l’abilità dei bambini a conversare e comunicare in inglese.
METODOLOGIA
- Formazione di classi
da massimo 5/6 bambini;
- L’uso esclusivo
della lingua inglese durante le lezioni;
- Utilizzo di supporti
visivi e multimediali per imparare;
- Supporto e
chiarimenti sui programmi seguiti a scuola;
- Partecipazione
attiva degli alunni attraverso lo svolgimento di giochi di ruolo, in
situazioni diverse, come ad esempio: al ristorante, al supermercato,
nell’ufficio turistico, presso un monumento, in campagna, all’ospedale,
con gli anziani griki, ecc.
-
Presentazione dei risultati ottenuti all’interno della manifestazione Bye
Bye School del 2/6/2013
RISULTATI ATTESI
- Migliorare la
capacità di parlare e ascoltare l’inglese.
- Rinforzare le
conoscenze che sono state insegnate a scuola.
- Migliorare il
vocabolario dei bambini, la pronuncia e la fiducia nel parlare inglese.
- Trasmettere ai
bambini l’idea che imparare/conoscere un'altra lingua è
divertente/interessante
e utile nella vita.
PRESENTAZIONE CORSO
Sabato 29 settembre
2012, alle ore 17.00, presso Palazzo Palmieri, si terrà un incontro di
presentazione del corso, durante il quale si potranno richiedere
informazioni, conoscere l’insegnante e procedere all’iscrizione.
INFO COSTI
L’iscrizione al corso
prevede un contributo spese di 60,00 al mese (50,00 nel caso di più di un
figlio iscritto) comprensive di:
-
2 ore di
lezione a settimana divise in due appuntamenti pomeridiani da 1 ora
ciascuno
-
Laboratori periodici
-
Materiale didattico
Ai partecipanti sarà
richiesto di portare un quadernone, i colori e le penne (in genere ciò che
i bambini hanno già per le scuole che frequentano)
MODALITA’ DI
ISCRIZIONE
L’iscrizione può
essere effettuata dal martedì al sabato presso l’ufficio informazioni del
Parco Turistico Palmieri dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30
alle ore 19.30. E’ possibile concordare orari diversi telefonando allo
392.3309993.
L’inizio dei corsi è
previsto per la seconda settimana di ottobre.
GLI AMICI DE LU PAULINU
In
collaborazione con
PARCO
TURISTICO CULTURALE PALMIERI
PROLOCO “A.
MARTANO” MARTIGNANO
ASSOIMPRESA
MARTIGNANO
e con il
patrocinio del Comune di Martignano
presentano la
versione estiva
de
LA MORTE TE LU PAULINU 2012
22^ edizione
MERCOLEDIì
18 LUGLIO 2012
PIAZZA DELLA REPUBBLICA ore 21.00
MARTIGNANO - LE
-
Nu vulì a ma su mortu puru d'estate!!!
... pe lu cautu!!!
INTRODUZIONE
La Morte de lu Paulinu condensa lo spirito
del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla
penitenza ed al raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta
ironia, nella morte de lu Paulinu; rivivono le atmosfere delle feste
medievali di "Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era
concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste
romane denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome
di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali)
venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.
Rivive con lu Paulinu la pratica, lontana,
medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e
cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in
particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in
particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono
all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che
rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe
la Quaresima.
Allo stesso modo "la Morte te lu Paulinu" è
rappresentata con un momento di improvvisata teatralità, che vede
nell'estro, nella fantasia e nella genialità di attori locali il sale
dell'evento.
Lo spettacolo si basa su una tragicomica commedia
da cui gli attori traggono spunto per sberleffare personaggi e fatti
locali e non solo. Impassibile assiste al suo rito funebre Lu Paulinu che
ascolta i pianti ed i lamenti della moglie Nina e di altri improbabili
personaggi della comunità martignanese.
La Morte de lu Paulinu
PIAZZA
DELLA REPUBBLICA MARTIGNANO
Torna per le strada, le attività
commerciali, le strutture ricettive, nelle piazze, tra i crocicchi delle strade, ad
invitare ad accorrere numerosi alla sua giornata speciale il mitico
concittadino Paulinu che, trapassato come tradizione vuole il martedì
grasso, si concede in una versione estiva a quanti (emigranti, forestieri,
turisti, ecc.) non lo hanno potuto vedere trapassare durante il carnevale
2012.
Con la sua maschera in cartapesta (opera
dell’artista salentina Nico Rizzo), vestito di tutto punto, fin dal
mattino assisterà ai consueti riti funebri. A lui saranno rivolte le
amorevoli urla della moglie Nina Sconza (l’appassionato attore in
vernacolo
Luigi Calò)
davanti a migliaia di convenuti ridenti.
La versione estiva rinuncerà al classico
"Consulu" il pranzo pubblico offerto ai “parenti
chiangimorti” e si concentrerà sullo spettacolo teatrale della sera che si
aprirà con un omaggio a Federico Garcia Lorca, a cui seguirà l’atteso
canovaccio semiserio de “Lu Paulinu”.
Tanti saranno, come al solito, i riferimenti a
fatti, temi e persone, pubbliche e private: dalle vicende politiche locali
a quelle nazionali, dagli intrighi amorosi di paese, alle nuove dinamiche
sociali... alla nave Concordia!!!
La manifestazione è organizzata da un
instancabile gruppo di persone che, mosse dalla passione comune per il
teatro comico e per la valorizzazione delle tradizioni locali, si prodiga
per rendere l’evento, nella sua semplicità e veracità, uno degli
appuntamenti più interessanti ed originali del calendario carnevalesco del
Salento. Grazie al loro lavoro, come ci dicono Antonio Apostolo e Luigi Calò,
tra gli interpreti e organizzatori dell’evento, “La morte de lu Paulinu”
riscuote ogni anno un successo sempre maggiore di pubblico. Collaborano
con loro l’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, con il
Parco Turistico culturale Palmieri, operatori ed artisti.
Per video ed
informazioni sulla Morte de lu Paulinu visitate il canale
youtube di Parco
Palmieri
Ufficio stampa ed informazioni
FRONT OFFICE
TURISTICO SALENTO GRIKO
PARCO
TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO
APERTO TUTTI
I GIORNI (FESTIVI SU PRENOTAZIONE) DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 16.30 ALLE
19.30 - LUNEDI' CHIUSO
TEL. 0832
821827 - 392 3309993 -
INFO@PARCOPALMIERI.IT –
WWW.PARCOPALMIERI.IT
ARAKNE
MEDITERRANEA
e SALENTO GRIKO
in collaborazione con
la PARROCCHIA S.MARIA DEI MARTIRI
di Martignano,
con il patrocinio
del Comune di
Martignano e di Assoimpresa Martignano
presentano:
I PASSIUNA
TU CRISTU’
ingresso gratuito
MARTEDI’ 3
APRILE 2012
MARTIGNANO - Cappella del
Mantovano - ore 20.00
Con:
CANTORI DI ZOLLINO DELLA
BOTTEGA DEL TEATRO
ARAKNE MEDITERRANEA
MERCOLEDI’
4 APRILE 2012
MARTIGNANO - Chiesa Santa
Maria dei Martiri - ore 20.00
Con:
ARAKNE MEDITERRANEA E CANTORI
DI MARTIGNANO
BRIGANTI DI TERRA D'OTRANTO
STELLA GRANDE E ANIME BIANCHE
GIANNI DE SANTIS, GIGLIO
PELLEGRINO E GIUSEPPE DELLE DONNE
CRIAMU
Torna come ogni anno nella Grecìa Salentina, e
nel Salento tutto, il tema della Passione di Cristo che, nel linguaggio
universale della musica popolare, ritrova le note e le parole de lu
Santu Lazzaru e de I Passiùna tu Cristù.
L’evento, organizzato da
Arakne Mediterranea
e dall’Associazione Salento Griko, in collaborazione con il
Parco Turistico Culturale Palmieri e la Parrocchia S.Maria dei
Martiri, ed il patrocinio del Comune di Martignano e di
Assoimpresa Martignano, proporrà l’esecuzione dei brani della
tradizione salentina e grika legati ai canti di passione e di questa, ma
spazierà lungo il terreno più ampio della pietas popolare nel
racconto della Passione e Morte di Gesù.
Due gli appuntamenti previsti a Martignano. Il
primo martedì 3 aprile 2012, alle ore 20.00, presso la Cappella
del Mantovano, sulla strada provinciale Martignano-Calimera,
all’ingresso di Calimera. Qui si esibiranno i Cantori di Zollino in
collaborazione con la Bottega del Teatro di Zollino e la
Compagnia
Arakne
Mediterranea.
La Compagnia
Arakne
Mediterranea, guidata da Immacolata e Luigi Giannuzzi, presenterà la “Matinata”,
canto di Maria sulla Passione di Cristo. I Cantori di Zollino, guidati da
Antimo Pellegrino, uno dei cantori più longevi della Grecìa
Salentina, depositario della tradizione musicale dei Passiùna tu Cristù,
eseguiranno i due canti tradizionali de lu “Santu Lazzaru” e “I Passiùna
tu Cristù”.
L’appuntamento di mercoledì 4 aprile 2012,
alle ore 20.00, presso la Chiesa Matrice di Martignano, in
Piazza della Repubblica, presenta un programma più ricco.
Gli
Arakne Mediterranea
apriranno l’evento con l’esecuzione di “Matinata”, canto di Maria sulla
Passione di Cristo. A seguire una versione originale de Lu Santu Lazzaru,
frutto della sintesi di tonalità e stili interpretativi provenienti da
diverse aree del Salento,
proposta dal gruppo Criamu, con in testa Valentina Mazzotta
e Cosimo Claudio Giagnotti. Stella Grande e le Anime Bianche
proporranno il tema della Passione di Cristo in una chiave più
contemporanea con il brano “Lungo passo sui chiodi”. A seguire Gianni
De Santis, tra i migliori interpreti della cultura musicale grika,
insieme a Giglio Pellegrino e Giuseppe Delle Donne, eseguirà
“Le ure della Passione”, preghiere prosaiche in musica. I Briganti di
Terra d’Otranto eseguiranno “Lu Santu Lazzaru”. La ricca serata si
concluderà con i Cantori di Martignano eseguiranno “I Passiuna tu
Cristù”, la Passione di Cristo in lingua grika.
L’evento è reso possibile grazie alla sensibilità
di tutti i musicisti e cantori coinvolti che, gratuitamente, hanno voluto
testimoniare che il lavoro di studio, riproposta e salvaguardia della
musica popolare, soprattutto a tema sacro, non può dipendere solo da
logiche economiche.
NOTE
La Passione
di Cristo in lingua grika veniva in genere cantata dai contadini che,
dismessi gli abiti del lavoro e messi quelli da cantori e musicisti, si
recavano tra i crocicchi delle strade dei paesi della Grecìa Salentina e,
accompagnati da una Palma, cantavano la passione di Cristo secondo un
copione di tradizione orale, lungo circa 66 strofe, che si concludeva con
la richiesta di ricompensa a chi li ascoltava. Essa è ancora oggi
espressione di una pietas popolare con la quale si esprime il
misticismo e la necessità di comunicare con la divinità attraverso il tema
della morte, e contribuisce in modo determinante al processo culturale di
conservazione e rilancio della lingua grika.
Lu Santu
Lazzaru
costituisce il corrispettivo in lingua romanza della Passione in griko e
veniva anch’esso cantato di masseria in masseria al fine di ottenere una
ricompensa. Ha un obiettivo più conviviale nell’intenzione di chi lo
esegue e narra per lo più il momento dell’ultima cena.
Info
FRONT OFFICE
TURISTICO SALENTO GRIKO
PARCO
TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO
APERTO TUTTI
I GIORNI (LUNEDI’ E FESTIVI ESCLUSI) DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 16.30 ALLE
19.30
TEL. 0832 821827 - 392 3309993 –
info@parcopalmieri.it –
www.parcopalmieri.it
DOMENICA 18
DICEMBRE 2011 – ORE 18,30
PALAZZO PALMIERI – SALA CONFERENZE
CONVEGNO
“REALTA’ DEL
VOLONTARIATO NEL SALENTO
TRA BISOGNI E
PROSPETTIVE”
Il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano,
in occasione dei festeggiamenti dei 20 anni di attività nel piccolo comune
griko, e in concomitanza con l’Anno
Europeo
del Volontariato,
organizza, in
collaborazione con l’Associazione Salento Griko e il Parco Turistico
Culturale Palmieri, con il Patrocinio del Comune di Martignano, il
Convegno “REALTA’ DEL VOLONTARIATO NEL SALENTO TRA BISOGNI E
PROSPETTIVE” che
ha l’obiettivo
di fotografare lo stato di salute del mondo del volontariato salentino e,
al contempo, far emergere le necessità e le prospettive future.
SALUTI
-
Sig. Antonio Spano, Vice Presidente Nazionale Fratres;
-
Prof. Vincenzo Manzo, Presidente Regionale Fratres;
-
Prof. Luigino Sergio, Sindaco di Martignano;
-
Don Renato Delos, Parroco di Martignano;
INTERVENTI
-
Sig. Luigi Mangione, Presidente Fratres Martignano
-
Dott. Luigi Russo, Presidente CSV Salento;
-
Prof.ssa Donata Pinca, Presidente Provinciale Fratres;
MODERA
-
Dott. Ernesto Carluccio, Assistente Sanitario Regionale Fratres;
A conclusione dei
lavori, all’interno delle sale della BiblioMediateca del Mediterraneo, al
primo piano di Palazzo Palmieri, verrà offerto un buffet.
Per informazioni
Gruppo Fratres
Martignano
Cel. 329.1137606 –
gruppomartignano@fratres.eu – facebook: Gruppo Fratres Martignano
Front Office Turistico
Salento Griko
info@parcopalmieri.it – Tel. 0832.821827 – Cel. 328.6224916
VENERDI’ 18 NOVEMBRE ORE 19.00
SALA CONFERENZE PALAZZO PALMIERI
MARTIGNANO (Le)
Incontro di presentazione dei risultati del
progetto
Studio e Sviluppo di una piattaforma
innovativa per l’automazione del processo di “chiusura”del cilindro
SPEEDLINDER (Brevetto n. RM2002A000268)
A cura di Karborek S.p.a.
Si terrà
oggi 18 novembre 2011, alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze del Parco
Turistico Culturale Palmieri di Martignano, l’incontro di presentazione
dei risultati ottenuti dalla società Karborek Spa di Martignano in merito
allo studio e sviluppo di una innovativa piattaforma per l’automazione del
processo di chiusura del cilindro meccanico denominato “Speedlinder”, che
la stessa Karborek produce con un brevetto internazionale.
Il progetto
di studio è stato co-finanziato dall’UE-FESR sul P.O. Regione Puglia
2007-2013, Asse I-Linea 1.1-azione 1.1.2 Aiuti agli Investimenti in
Ricerca per le PMI.
All’incontro
parteciperanno i vertici della Karborek Spa, il Centro di
Ricerca Consorzio CETMA (partner tecnico-scientifico), la Meccanica
Noschese (partner tecnico).
A
conclusione della presentazione si terrà un buffet offerto agli
intervenuti.
KARBOREK SPA
Karborek
nasce nel 1999 a Martignano (Le), come S.r.l., per iniziativa di un gruppo
di giovani con diversificate esperienze e competenze, con l’obiettivo di
trasferire sul piano operativo-industriale i risultati della ricerca
tecnologica.
I settori di
indirizzo sono due:
- Tecnologie
Meccaniche;
- Tecnologie
Ambientali.
Karborek sin
dall’inizio opera nell’ambito di collaborazioni con Organismi di Ricerca
eccellenti, quali ENEA (Agenzia per le Nuove tecnologie, l’Energia e
l’Ambiente), CETMA (Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei
Materiali), Università di Pisa e Università del Salento.
La
collaborazione con ENEA nel settore meccanico ha portato allo sviluppo di
un metodo innovativo per la costruzione di cilindri idraulici e pneumatici
senza saldature e/o filettature. Tale metodo è stato brevettato in Italia
nel 2002.
Nel 2003 il
brevetto viene esteso su Territorio Europeo.
Dalla fine
del 2007 il brevetto copre buona parte del Territorio Mondiale.
Nel 2009,
Karborek in preparazione della fase di industrializzazione del brevetto
modifica la sua compagine societaria con l’ingresso di un nuovo socio
finanziatore, aumenta il capitale sociale e si
trasforma in S.p.A.
La qualità del processo
industriale di Karborek è certificata per la progettazione, lo sviluppo e
realizzazione di componentistica oleodinamica (UNI EN ISO 9001:2008 E
14001:2004).
Nell’ambito delle
tecnologie ambientali l’Azienda è impegnata nel campo del riciclo della
fibra di carbonio, il cui trattamento è stato sviluppato con un brevetto
internazionale giudicato il più all’avanguardia.
Per informazioni e
interviste:
Stefano Corianò
Amministratore Delegato Karborek Spa
Cell. 348.2101311
Venerdì, 30
settembre 2011 - ore 19.00 - MARTIGNANO (Le) Palazzo Palmieri
- Parco Turistico Culturale Palmieri PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO "Pos matome
GRIKO" PROGRAMMA Saluto delle
Autorità Interventi - Prof. Paolo
PROTOPAPA Istituto di
Culture Mediterranee - Sen.Adriana
POLI BORTONE Presidente
Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo - Prof.ssa
Isabelle OZTASCIYAN BERNARDINI Responsabile
Scientifico del progetto Griko Agenzia per il Patrimonio Culturale
Euromediterraneo Parteciperanno i
Sindaci e i Dirigenti Scolastici della Grecìa Salentina Pos matome GRIKO
Pos matome GRIKO Info: ISTITUTO DI
CULTURE MEDITERRANEE Tel. 0832
683541/43 - Fax 0832 683544 - email: icm@provincia.le.it AGENZIA PER IL
PATRIMONIO CULTURALE EUROMEDITERRANEO - Tel. 0832 301484 - Fax 0832 099666
Prevendita su
www.bookingshow.com
Per Salento
in Festival, Marilù Lucrezio incontra Aicha Bouabaci "Il
disordine umano raccontato a mio nipote"
Partecipano:
Anna Chiriatti - Direttore editoriale Kurumuny Edizioni
Filomena D'Antini Solero - Assessore Politiche Sociali Provincia di
Lecce
Simona Manca - Assessore alla Cultura Provincia di Lecce
Ordinaria storia di un "respingimento" Il
disordine
umano raccontato a
mio nipote
di
Il
Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano incontra la scrittrice
algerina Aicha Bouabaci, autrice del romanzo "Il
disordine
umano raccontato a
mio
nipote", sabato 22 luglio alle ore 19.00, presso la sede di
Palazzo Palmieri a Martignano. Quella
narrata da Aicha Bouabaci nel suo romanzo Il
disordine
umano raccontato a
mio nipote
è l’ordinaria storia di un "respingimento" (brutta parola coniata dal più
recente Ordine politico europeo per definire l’atto del rifiuto, opposto
ai migranti che risultino in difetto dei previsti documenti d’ingresso o
di soggiorno, giustificato con la necessità della Sicurezza dentro quella
che Aicha chiama la "frontiera dell’agiatezza e del progresso"). Una
storia come tante, non particolarmente drammatica, priva di particolari
raccapriccianti come quelli contenuti nelle cronache di Lampedusa, o della
Libia, che descrivono corpi senza nome e senza storia alla deriva nel
Mediterraneo. Non
sempre è necessario indugiare su dettagli orrendi per ottenere attenzione
e forse comprensione. A volte
basta dare un nome a quei corpi e farsi voce narrante delle loro piccole
storie di dolore. E’ la
storia di Ibrahim, giovane uomo arabo immigrato in Germania da alcuni
anni, di sua moglie Ibtissam, immigrata da un altro paese arabo, e del
loro piccolo Yliès, che nasce in Germania. Ibrahim,
paria nella città globale, vive la condizione di tanti immigrati, con un
lavoro precario e sottopagato, socialmente invisibile, facilmente
ricattabile.
Sennonché Ibrahim nel suo passato di immigrato ha commesso un’infrazione:
ha infranto qualcuna delle regole dell’Ordine. L’Ordine, si sa, tutela i
cittadini legittimi ed è inflessibile verso chi, venuto da fuori, lo
viola. La piccola famiglia deve andarsene, tornare là da dove era partita
fiduciosa. Un
passaggio amaro per Ibrahim, che tornerà nel suo paese sotto il peso della
sconfitta (bruciante per un giovane uomo appartenente ad una società
mediterranea). Ma ancor più amara per Ibtissam che si troverà ricacciata
in una realtà dove il patriarcato opprime le donne in quella maniera rude
difficile da accettare per lei ormai. E qui
Aicha apre, ma sfiorandolo appena, un discorso importante: il disagio
delle donne nel mondo arabo. Non è questo tuttavia il tema centrale del
suo racconto, ma potrebbe esserne la continuazione. Ciò che
conta, comunque, è che la piccola famiglia non partirà nell’indifferenza
totale: l’atto dell’espulsione diventa una piccola cerimonia, su cui Aicha
indugia con tenerezza, a cui partecipano gli amici che restano dentro la
frontiera e rappresentano l’ Umanità dolce e solidale. Dalle
pieghe di questa storia semplice Aicha estrae interrogativi stringenti
anche per noi. A quale nazione appartiene il piccolo Yliès, nato da
genitori immigrati in un paese europeo? Quali sono i suoi diritti? E’
giusto che già alla nascita incappi nei dispositivi di esclusione cui sono
soggetti i suoi genitori? Non è
disordine la condizione di un bambino
che nasce in un paese, ma non può considerarsi cittadino di quel paese
perché i suoi genitori sono immigrati?. Non è
disordine la condizione della famiglia
di quel bambino, espulsa dal paese dove cercava di costruire onestamente
il proprio futuro? E non è disordine
l’indifferenza dei cittadini "legittimi" di quel paese davanti
all’immigrato senza diritti e senza voce? Non è
disordine questo stato di guerra
permanente dell’Occidente in nome della propria Sicurezza? Non è
disordine il mostruoso meccanismo di
spreco di risorse dentro questa frontiera dell’agiatezza e del progresso?
E che ordine è questo, di cui godiamo da secoli noi dentro la frontiera,
grazie alle risorse sottratte all’umanità che sta fuori?
Costruire lo sguardo che può abbassare le frontiere è ciò che c’invita a
fare Aicha. E può farlo, ci dice, quella "Umanità dolce e perseverante",
multicolore, che scende nelle strade e gioiosamente e caparbiamente canta,
disegna, scrive e racconta le sue possibili storie diverse. Aicha
Bouabaci, Il disordine
umano
raccontato a mio
nipote
Edizioni Kurumuny, Martignano, 2011
I GIOVANI DI TERRA D’OTRANTO TRA CIVILTA’
CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATI AD UNA PRODUZIONE
AGROALIMENTARE.
Itinerari culturali, enogastronomici e di
archeologia industriale sulle vie degli antichi mestieri”
LUNEDI’ 27 GIUGNO 2011
PARCO TURISTICO
CULTURALE PALMIERI
CORTILE PALAZZO
PALMIERI – DALLE ORE 19.00
MARTIGNANO
“LA
SAGRA DELL’INSALATA GRIKA QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO,
VEICOLO DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE
LOCALE
E
DELLA SANA ALIMENTAZIONE”
INCONTRO DIBATTITO – DEGUSTAZIONI – MUSICA – ARTE
Interventi:
ISTITUZIONI
-
Luigino Sergio, Presidente Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e
Sindaco di Martignano
-
Pantaleo Antonio CONTE Sindaco di Sternatia
-
Roberto Francesco ISOLA Sindaco di Carpignano Sal. (Comune capofila)
-
Giovanni MADARO Sindaco di Arnesano
-
Roberto de VITIS Sindaco di Supersano
RESPONSABILI SCIENTIFICI
-
Antonio MONTE IBAM-CNR di Lecce - Responsabile scientifico di Progetto
-
Luigi de BELLIS Unisalento - Responsabile scientifico - Laboratorio
Enogastronomia
-
Salvatore COLAZZO Unisalento - Responsabile scientifico - Laboratorio
Memoria
-
Giuseppe D’AGOSTINO Presidente APRESSL - Associazione Europea per la
Promozione,
la
Ricerca e lo Sviluppo dei Sistemi Locali
ENTI DI PROMOZIONE TERRITORIALE
-
Pantaleo Rielli, Responsabile del Parco Turistico Culturale Palmieri di
Martignano, partecipante progetto Anci - “La Sagra quale strumento di
promozione del territorio”
-
Simona Rosato, biologa nutrizionista del Parco Turistico Culturale
Palmieri, partecipante progetto Anci - “Insalata Grika: aspetti
nutrizionali”
-
Franco Rosato, Presidente della Pro Loco “A. Martano” di Martignano
“20
anni di Sagra a Martignano”
SINDACATI SETTORE AGRICOLO
-
Giulio Sparascio, Presidente della Cia di Lecce (Confederazione Italia
Agricoltori)
L’esperienza de La Spesa in Campagna nel Salento
-
Pantaleo Piccino, Presidente Coldiretti Lecce
L’esperienza di Campagna Amica nel Salento
IMPRENDITORI AGRICOLI – La buona pratica della vendita diretta
-
Giuseppe Milanese, imprenditore agricolo di Martignano
“L’esperienza della vendita diretta in campagna su Martignano”
-
Donato Carcagnì, imprenditore agricolo di Martignano
“L’esperienza della produzione biologica in Masseria”
STAMPA AGROALIMENTARE
-
Nunzio Pacella, giornalista ASA (Associazione Stampa Agroalimentare)
L’importanza dei media nel racconto dell’agroalimentare
Chiuderà la manifestazione Bruno CICCARESE Assessore alle
politiche giovanili della Provincia di Lecce
A
seguire
DEGUSTAZIONI
A margine della manifestazione degustazione di olio extravergine da
agricoltura biologica dell’Agriturismo
Masseria Chicco Rizzo di Martignano, con i prodotti da forno della
Ditta “Nonno Felice” di Martignano. Degustazione dell’Olivotto,
crema dolce di olive brevettata dai gourmet
Andrea Serravezza
e
Massimo Gaetani.
Degustazione dei prodotti dell’Azienda Ekalò di Martano.
Degustazione dell’Insalata Grika offerta dalla ProLoco di
Martignano.
MUSICA
A conclusione dei lavori performance musicale a cura della
Compagnia Arakne Mediterranea
ARTE
Inaugurazione della Mostra artistica
“CIVILTA’ CONTADINA,
CULTURA MATERIALE ed ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE”
a cura dell’Associazione Turistica Culturale Salento Griko in
collaborazione con MIRA (Martignano International Residency for
artist). La Mostra sarà allestita
il
frantoio semi-ipogeo di
Palazzo Palmieri e resterà aperta dal 27 giugno al 3 luglio.
GIOVEDI' 30 GIUGNO 2011
Palazzo Palmieri
LABORATORIO
"Colori da mangiare: esperimenti di sens'arte"
Laboratorio didattico per bambini (4-10 anni) volto alla conoscenza,
mediante l'esperienza dei sensi e dell'arte, del mondo della frutta e
della verdura di stagione.
SABATO 16 LGULIO 2011
Masseria Chicco Rizzo
LABORATORIO DEL GUSTO PER TURISTI
Laboratorio su prenotazione volto alla conoscenza del prodotto
agroalimentare raccontato ai turisti dalle aziende produttrici.
Per informazioni:
Martignano fa 100 con Nonna
Licchia!
Giovedì
23 giugno 2011 l’intera comunità di Martignano farà
festa per le 100 candeline di Pantalea Delle Donne, al secolo
Nonna Licchia. Nata a Martignano il 23 giugno 1911 è il primo
cittadino martignanese a raggiungere il traguardo dei 100 anni.
E per
l’occasione non poteva un paese in continuo fermento culturale e sociale
come Martignano non tributare il giusto omaggio a tanta forza d’animo e
longevità.
Nata
contadina, Nonna Licchia, attraversa il secolo di vita con tutti i ricordi
intatti (o quasi) che danno testimonianza di un vissuto onesto, carico di
gioie ma anche di tanti dolori. Le fatiche del mondo contadino, i disagi e
gli stenti delle guerre, ma anche le gioie di 5 figli amorevoli ed attenti
ad accudirla quotidianamente, consegnano uno spirito tutt’altro che domo,
quasi moderno, temprato da dispiaceri ma anche da tanto amore e gioie.
Come quella che la simpatica nonna dispensa ai nipoti ed ai pronipoti,
tutti accorsi per lei a Martignano da tutta Italia.
Alla
domanda di come si fa a vivere così a lungo è la fede cristiana a
rispondere: se Diu vole!
E la
fede è la costante di una vita dedita alla quotidiana preghiera, oltre che
un senso forte della famiglia ed una voglia di vita impareggiabile. Ma
come non attribuire anche alla sana alimentazione (guai se nun ‘cete la
verdura!! è solita ripetere) tanta longevità? Chi da sempre ha vissuto
la campagna riconosce ed esige la qualità dei prodotti della terra… e come
non percepire nei suoi ricordi e racconti la bontà di quel latte da cui
nascevano i formaggi che Nonna Licchia dispensava!
La sua
testimonianza di fede cristiana sarà ripagata domani, alle ore 17,30,
dalla visita del Vescovo di Otranto Mons. Donato Negro presso
l’abitazione di Via Dalmazia.
Alle
19,00 invece una Santa Messa di ringraziamento sarà celebrata presso
la Chiesa matrice Santa Maria dei Martiri
dal
parroco di Martignano Don Renato Delos. Al termine il parroco, in
rappresentanza della comunità parrocchiale, ed il Sindaco di Martignano,
il Prof. Luigino Sergio, con tutta l’amministrazione, in
rappresentanza della comunità civile, consegneranno le targhe ricordo a
Nonna Licchia.
Alle
20,30 invece, Nonna Licchia aspetterà presso i giardini del Parco
Turistico Culturale Palmieri di Martignano tutti coloro che vorranno
condividere con lei questo giorno di festa, offrendo un rinfresco gestito
interamente da figli, nipoti e pronipoti.
Auguri Nonna Licchia!!!
Incontro
conclusivo venerdì 29 aprile 2011 - Info >>>
|
|
Parco Palmieri Winter Events
MERCOLEDI' 22 DICEMBRE - dalle 16.00 alle 22.00 "LA SAPIENZA POPOLARE NELLE FESTE AGRO PASTORALI" Mostra su zampogne e ciaramelle - Spettacolo Musicale a cura di Arakne Mediterranea, Alessandro Morabito, Alessandro Mazziotti ...
GIOVEDI' 23 DICEMBRE - alle ore 15.30 "SPREMUTA di Auguri al Parco Palmieri" Incontro ludico ricreativo presso la BiblioMediateca del Mediterraneo
DOMENICA 26 DICEMBRE - alle ore 10.30 Visita guidata al Parco Turistico Palmieri (su prenotazione)
MERCOLEDI' 29 DICEMBRE - alle ore 19.30 Presentazione del "Prezzario della rinomata casa del piacere" Kurumuny Edizioni Interventi di Antonio Errico, Silvia Famularo, Anna Chiriatti e Stefano Donno, performance musicale a cura di Almoraima
SABATO 1 GENNAIO 2011 - alle ore 10.30 Visita guidata al Parco Turistico Palmieri (su prenotazione)
GIOVEDI' 6 GENNAIO 2011 - alle ore 10.30 Visita guidata al Parco Turistico Palmieri (su prenotazione)
VENERDI' 7 GENNAIO 2011 - alle ore 19.30 Presentazione di "Scirocco" di Salvatore Caracuta e proiezione del booktrailer
VENERDI' 14 GENNAIO 2011 - alle ore 19.30 Spettacolo poetico a cura di Incantiere
MERCOLEDI' 26 GENNAIO 2011 - alle ore 17.00 Inizio seminari "Dialoghi di Psicologia" Tema Seminari 2011 "Comprendere i giovani nel terzo millennio" - necessaria iscrizione - info su www.parcopalmieri.it
VENERDI' 28 GENNAIO 2011 alle ore 19.30 27 Gennaio Giorno della Memoria - Inaugurazione MOSTRA "I luoghi della SHOAH" Allestimento mostra ed intervento poetico a cura di Tonino Caputo Proiezione del documentario "AUSCHWITZ 2006"
SABATO 29 GENNAIO 2011 - alle ore 19.30 27 Gennaio Giorno della Memoria - Proiezione del film "TRAIN DE VIE"
|
VENERDI’ 28 E SABATO 29 GENNAIO 2011 - ORE 19,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO Sala Conferenze Palazzo Palmieri
"27 Gennaio - GIORNATA della MEMORIA" Appuntamenti a Palazzo Palmieri - Sala Conferenze
L’associazione Turistica Culturale Salento Griko ti invita alla due giorni dedicata al Giorno della Memoria.
VENERDI' 28 GENNAIO 2011 ORE 19.30
- Inaugurazione MOSTRA "I LUOGHI DELLA SHOAH" Viaggio fotografico a cura di Tonino Caputo - Aperta fino al 5 febbraio 2011
- Proiezione del documentario "AUSCHWITZ 2006" Regia: Saverio Costanzo - Anno di produzione: 2007 - Durata: 50'
Il viaggio nella memoria intrapreso dagli studenti di un liceo romano in visita ad Auschwitz. Li accompagnano i pochi italiani sopravvissuti al campo di sterminio che raccontano la persecuzione, la prostrazione del lager e il ritorno alla libertà. Insieme alle testimonianze, lo straordinario materiale di repertorio a colori dell'Istituto Luce restituisce in modo ancor più spietato la quotidianità dell'Olocausto.
SABATO 29 GENNAIO 2011 ORE 19.30
Proiezione del film "TRAIN DE VIE" Regia: Radu Mihileanu - Anno di produzione: 1998 - Durata: 103'
Uno shtetl, un piccolo villaggio ebreo nell'Europa dell'Est progressivamente invasa dai nazisti. I quali stanno ormai per sopraggiungere. Che fare? Il matto ha un'idea: raccogliere il denaro sufficiente per mettere insieme un treno, travestirsi da nazisti e da deportati e tentare così di passare le linee. L'impresa ha inizio tra consensi e dissensi. Si beffano i nazisti, si disorientano i partigiani, ci si incontra (sul piano umano) e ci si scontra (su quello musicale) con gli zingari. Finché si giunge in una terra di nessuno. Ma sarà proprio così?
Train de vie - Un treno per vivere - è un film del 1998 diretto dal rumeno Radu Mihileanu che tratta in maniera ironica il tema della Shoah. Lo stesso regista afferma: «Se Hitler fosse vivo e vedesse tutti i programmi tv cupi e noiosi sulla Shoah e sentisse tutti i pianti e i lamenti degli ebrei sarebbe felice. L’unica cosa con la quale possiamo umiliare i gerarchi nazisti, che sono ancora vivi in Sudamerica, e farli imbestialire, è mostrar loro che siamo vivi, che non ci hanno distrutti, che il nostro umorismo non è stato cancellato dalle loro barbarie»
|
|
VENERDI’ 14 GENNAIO 2011 - ORE 19,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO Sala Conferenze Palazzo Palmieri
L’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, all’interno della rassegna Parco Palmieri Winter Events, in collaborazione con L’Incantiere – giornale e sodalizio di poesia, presenta:
SPETTACOLO DI POESIA intervalli musicali
Saluto del Sindaco Luigino Sergio, Introduzione di W. Vergallo
- READING POETICO con: Salvatore Bello, Marilena Cataldini, Arrigo Colombo, Peppino Conte, Elio Coriano, PierPaolo De Giorgi, Antonio Errico, PierLuigi Mele, Maria Grazia Palazzo, Antonio Tarsi, Walter Vergallo
- PERFORMANCE MUSICALE a cura del “DUO CORDE” con Elisa Caricato al VIOLINO e Antonio Aprile al VIOLONCELLO
L’INCANTIERE Giornale di poesia, quadrimestrale del Laboratorio di poesia, Lecce, a cura di Fernando Cezzi, Arrigo Colombo (responsabile), Gino Pisanò, Walter Vergallo. Progetto grafico e impaginazione di Anna Maria Contenti e Alessandra Tana. Direttore Walter Vergallo.
Nel 1985, a seguito di una mostra di arte e poesia e di una giornata conclusiva di discussione, il Prof. Arrigo Colombo fonda, insieme con un grande amico e poeta, Walter Vergallo, crea Il laboratorio di poesia, coinvolgendo altri amici e colleghi dell'Università di Lecce, dove egli opera dal '66. Nel Laboratorio di poesia convergono i maggiori poeti salentini, essi si incontrano una volta alla settimana, di volta in volta un poeta si presenta e con lui si discute. O anche, da un certo punto in poi, si lavora su di un tema, scelto ogni anno, sarà ad esempio la memoria, il viaggio, l'inferno (pensando a Dante) o gli inferi. Tra i poeti che confluiscono nel Laboratorio: due grandi dialettali, Nicola De Donno (che ha pubblicato da Scheiwiller) ed Erminio Caputo; Ercole Ugo D'Andrea, un fine crepuscolare; alcune giovani donne, Marilena Cataldini; Nadia Cavalera (trasferitasi poi a Parma, dove pubblica il Bollettario, rivista di poesia dal modesto titolo); Anna Maria Cenerini (che poi purtroppo lascerà); Wanda De Giorgi; Claudia Ruggeri, certo la più dotata, straordinaria e incomparabile nella recitazione, personalissima; forte e fortemente creativa nel discorso poetico. Così nel poemetto Inferno minore. (Claudia, entrata nel Laboratorio ancora liceale, cadrà in una psicosi in seguito alla morte del padre amatissimo, e cercherà la morte). Così Carlo Alberto Augieri, grande tempra di sperimentatore, Giovanni Bernardini, Fernando Cezzi, Peppino Conte. Nell'autunno del 1986 il Laboratorio decide di dotarsi di un suo giornale di poesia in cui poter pubblicare senza ricorrere ad altri. Il nome viene trovato insieme e fonde in sé il canto, l'incanto, il cantiere. La forma, proposta da Alessandra Tana, originalissima artista di disegno, sarà quella di un giornale. I particolari, cioè la grafica, il colore (avana), la carta (un cartoncino avorio) saranno studiati insieme con Anna Maria Contenti, fotografa e grafica. La direzione è di Walter Vergallo; al giornale come al laboratorio presiede un comitato formato, oltre che da Walter Vergallo, da Arrigo Colombo e da Alessandra Tana; per un certo tempo anche da Claudia Ruggeri.. Il giornale sarà sempre aperto da un poeta nazionale, con analisi critica, e conterrà sempre la presentazione di un artista, che anche lo illustrerà; vi appariranno grandi poeti e i maggiori artisti salentini . Il numero 0 esce nel giugno 1987, aperto come poeta da Dario Bellezza, di origini lucane, spesso a Lecce. Contiene due saggi programmatici: il principio di popolarità, cioè di una poesia trasparente, aperta alla lettura di tutti; e insieme di una poesia portata alla gente; il principio di spettacolarità, cioè di una poesia che ha la sua vera realtà nella voce (non nello scritto, che ne è solo tramite) e nel canto, che per se stessa è spettacolo. L'incantiere è trimestrale, esce quattro volte l'anno. Uscirà fino al 2002, poi ci sarà una pausa, provocata dal dissolversi del sodalizio.
L'ulteriore attività del Laboratorio
Il calendario del programma Parco Palmieri Winter Events è disponibile su www.parcopalmieri.it
|
VENERDI’ 7 GENNAIO 2011 - ORE 19,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO Sala Conferenze Palazzo Palmieri
Nell’ambito del programma “Parco Palmieri Winter Events” l’Associazione Salento Griko vi invita alla
Presentazione del romanzo Scirocco di Salvatore Caracuta Edito da "I libri di Icaro"
Proiezione booktrailer del romanzo Presentazione ed intervista a cura di Pierpaolo Lala, giornalista Saluto del Sindaco di Martignano Luigino Sergio Intervento dell’autore Salvatore Caracuta
Il calendario del programma Parco Palmieri Winter Events è disponibile su www.parcopalmieri.it
La trama Enzo torna nel Salento dopo aver lasciato, quindici anni prima, il suo piccolo paese natale. La circostanza è tutt'altro che piacevole: qualcuno ha sparato al padre, umile pensionato, riducendolo in fin di vita. Enzo ha bisogno di conoscere la verità sull'accaduto, di ricostruire le tessere di un mosaico fatto di ricordi rimossi, di un doloroso ripudio, di vite intrecciate tra loro quasi per caso, di affetti dimenticati e un luogo, sfondo alla vicenda, che non è più quello che Enzo ha sdegnosamente abbandonato quindici anni prima. La ricerca di informazioni utli alla sua "indagine privata", lo riavvicinerà a persone da cui si era separato indissolubilmente, ad affrontare insidiosi inganni, a ripercorrere strade da cui pensava di essersi allontanato per sempre. Grazie all'aiuto di Rocco, persona di dubbia moralità, a cui però Enzo sembra essere molto legato, presto scoprirà che qualcosa di pericoloso si cela dietro l'aggressione del povero vecchio.
L'autore Salvatore Caracuta, 34 anni, ha lavorato per il cinema, la radio e ha scritto su diverse testate giornalistiche. Ha diretto un cortometraggio, prodotto videoclip musicali ed è titolare di una videoteca. Da anni organizza eventi culturali nel Salento, collaborando con numerose associazioni, cooperative, aziende e amministrazioni locali. E' sposato con Stefania ed ha tre figli, Simone, Sofia e Santiago. E' stato dieci anni consigliere comunale nella sua città, Martano, in provincia di Lecce. Scirocco è il suo romanzo d'esordio.
Il booktrailer Zero Project, società di produzione video fondata, tra gli altri, dallo stesso Caracuta, ha prodotto il booktrailer del libro, visionabile su Youtube (http://www.youtube.com/v/4jgLvke5PAg&hl=it_IT&fs=1), Vimeo, Facebook ecc. oltre che accessibile clickando col il proprio cellulare I-Phone sul codice a barre allegato a questa mail.
Incipit "Il sole del mezzogiorno è alto nel cielo, illumina l’asfalto facendolo brillare. L’afa si fa sentire in tutto il suo ingombro, nell’aria ristagnante. Sotto un sole simile ogni arbusto perde il suo colore naturale, ogni pozza d’acqua si restringe, ogni cane cerca un riparo. Chi sta aspettando, qualcosa o qualcuno, resiste, sbuffa, risponde alla noia con l’impazienza. Chi sta aspettando, sotto il sole di luglio, in questa terra che conosce solo le temperature sopra lo zero, rischia di abbandonarsi allo svenimento. Il cuore pulsa pigro e le palpebre tendono a cascare giù. Il sudore scende dalla fronte, facendo spesso la gioia delle zanzare. È l’ora in cui l’ombra più lunga che possa trovarsi, è comunque più corta di quella che occorrerebbe. Il pullman rallenta alla curva che annuncia l’ingresso al piccolo centro abitato di Bonsano, nel Salento. Si ferma vicino a una pensilina in ferro zincato che ha da tempo perduto le componenti laterali in plexiglas. Ne scende un unico passeggero."
|
MERCOLEDI’ 29 DICEMBRE 2010 - ORE 19,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO Sala Conferenze Palazzo Palmieri
Presentazione del volume
Prezzario Della rinomata casa del piacere
Intervengono: Antonio Errico, giornalista e scrittore Silvia Famularo, giornalista Anna Chiriatti e Stefano Donno, i curatori Intervento musicale a cura di Almoraima
Dall'introduzione Ogni immagine appare come uno scatto di moderne versioni della meravigliosa e carnale Afrodite di Milo perché queste donne sono belle nel senso classico: immagini di donne di un'eleganza apollinea appunto, sebbene il mondo di cui fanno parte poi sia quello del dionisiaco. I loro corpi sono un sensuale trionfo della carne: belli, torniti, lisci, morbidi, immagini di una femminilità dirompente, di una voluttà disarmante e allo stesso tempo c’è nello sguardo un non so che di tenerezza che le rende assolutamente reali e alla portata di tutti. In un prodotto editoriale come questo però c’è molto di più: il rapporto tra pelle e scrittura rimane fondamentale, soprattutto perché viene a configurarsi come una struttura completa di narrazioni tessute di parole di illustri rappresentanti della letteratura contemporanea mondiale selezionate per il loro alto potenziale erotico, e di foto che testimoniano una forte fascinazione per la gestione del corpo nella relazione di sé con l’altro in un ambito piuttosto delicato come quello dell’esporsi pubblicamente, o meglio del darsi in pasto. E anche se chiaramente si possono intravedere già i prodromi del sistema ipermediatico e pervasivo della pubblicità odierna ad alta definizione, si può con una certa tranquillità affermare che fondamentalmente possiamo godere attraverso queste pagine di un pasto pantagruelico di pelle, sudore e desiderio che sazia in maniera inverosimile qualsivoglia appetito. Se qualcuno malauguratamente stesse cercando un catalogo di amplessi, interazioni sessuali di pura plastica e di respiro meccanico come solo l’hardcore può dare, non solo si sbaglia di grosso, ma sicuramente non può godere dell’eleganza di tutto il materiale che viene proposto. Già perché in ogni pagina comunque si parla di estratti di normalità; ovvero di porzioni plausibili di visioni appartenenti al gioco dell’Eros fatto di puro disordine e pura pulsione. La grazia di alcune inquadrature proposte in questa sede è la stessa, amara e forte, che scappa in ritratti nati per rivendicare il diritto alla dimensione intimistica. Ed è appunto su questo livello, in mezzo a questo terreno fremente che il libro si muove rivelando come alla fine è il percorso più intimo quello che riesce meglio a dimostrare le cose più belle, che riesce a portare alla luce della notte e al buio dell’illuminazione il fiato d’una parola dermicamente indispensabile al nostro essere.
|
La Compagnia Arakne Mediterranea con il Patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo Pace e attività Culturali, in collaborazione con il Comune di Martignano, Assessorato alla Cultura, dell’Associazione Salento Griko e del
Parco Turistico Culturale Palmieri
INGRESSO GRATUITO La manifestazione intende connettersi agli antichi riti mediterranei, alle musiche e alle danze, all’arte culinaria, locali e regionali. Dalle ore 16.00 alle ore 22.00 di mercoledì 22 dicembre 2010 diversi luoghi di Martignano (Palazzo Palmieri, Scuola Primaria, Chiesa Parrocchiale e centro storico) vedranno l’esecuzione di brani della tradizione natalizia con ciaramelle, zampogne, pive, organetti ed altri strumenti tradizionali, a cura di Arakne Mediterranea, Alessandro Mazziotti, Massimiliano Morabito. Una tradizionale carovana che animerà le vie del paese e ci condurrà nelle magiche atmosfere di un Natale rurale. A Palazzo Palmieri si potrà visitare la mostra sulle zampogne e ciaramelle curate da Alessandro Mazziotti. Qui si concluderà la manifestazione con i Concerti spettacolo e l’assaggio delle calde pittule. Di spessore gli ospiti che Arakne Mediterranea hanno voluto per questo progetto. Alessandro Mazziotti, romano, è uno dei più apprezzati musicisti polistrumentisti e ricercatori sugli strumenti a fiato, specializzato nelle zampogne e ciaramelle; Massimiliano Morabito organettista di Cisternino, custode di una tradizione tra le più felici in Italia, è membro stabile dell’Orchestra de La Notte della Taranta; Mauro Semeraro di Ostuni suona il Mandolino, la Chitarra, il Tamburello, il Marranzano e come ama dire.
tra cui tutte le tipologie di zampogne zoppe in Italia e altri strumenti di tradizione agro silvo-pastorale a cura del Maestro Alessandro Mazziotti di Ardea, in provincia di Roma
(la mostra sarà accompagnata dalle musiche e dimostrazioni musicali degli
stessi ospiti invitati)
La Zampogna strumento simbolo delle feste agro pastorali, come bene
immateriale.
Canti e melodie Natalizie eseguiti dalla Compagnia Arakne Mediterranea con
Alessandro Mazziotti e Massimiliano Morabito
Concerti spettacolo
|
SABATO 11 DICEMBRE 2010 - ORE 8,45-14,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO Sala Conferenze Palazzo Palmieri
“Dallo studio del territorio allo studio nel e col territorio” I° Incontro
Parte da Martignano il primo di una serie di incontri rientranti nel progetto “Dallo studio del territorio allo studio nel e col territorio” curato dal Prof. Gino Santoro nell'ambito del Corso di Discipline dello Spettacolo della Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento. Il modello di studio comunemente adottato a livello accademico è quello della lezione frontale organizzato intorno a 'rappresentazioni' del territorio (del microcosmo, della società, del macrocosmo); pertanto, la ricerca sul campo, l'esplorazione diretta, viene confinata entro zone marginali dell'antropologia o dell'archeologia. Fra gli argomenti affrontati nel corso di Storia del teatro e dello spettacolo in questo anno accademico i contributi offerti da Carmelo Bene ed Eugenio Barba alla 'rivoluzione' delle modalità di conoscenza attraverso proposte come “Il teatro senza spettacolo” e “L’antropologia teatrale” costituiscono punti di riferimento ineludibili. Alcune delle sperimentazioni relative a tali proposte sono state realizzate nel Salento col contributo non secondario del nostro ateneo. In particolare, da giugno a ottobre del 1974, il gruppo dell'Odin Teatret, diretto da Eugenio Barba, e il gruppo universitario teatrale OISTROS, diretto da Gino Santoro, si trasferirono a Carpignano Salentino. Il tema del progetto di ricerca – azione era: “Il senso del teatro nei territori senza teatro”. Nel 1981 un altro progetto dal titolo “Il ragno del dio che danza”, una esplorazione nel territorio del tarantismo coinvolse i comuni dell’area grecanica e vide la partecipazione di studiosi come G. Lapassade e D. Carpitella, nonché di artisti del Living Theatre, del Centre International de Recherches Théâtrales diretto da Peter Brook e del teatro – danza di Monica Solem. Fra le attività realizzate in quel periodo alcune sono state fatte proprie dai cittadini dei vari comuni coinvolti, (v. Festa te lu mieru di Carpignano, il Carnevale della Grecia salentina a Martignano dove furono girate le scene della terapia domiciliare del tarantismo per “Viaggio a Galatina”, La notte della taranta a Melpignano), altre si sono trasformate, altre ancora sono solo vaghi ricordi; le più significative sono entrate nei saggi (la bibliografia sull'argomento conta diverse decine di volumi e centinaia di articoli) e nei tanti prodotti audiovisivi. L'iniziativa, dunque, di realizzare delle 'lezioni aperte' ad iniziare da Martignano si configura come una modalità di studio coerente con l'antropologia teatrale e presenta tutte le condizioni perché il rapporto col territorio riporti ad un ruolo di protagonisti delle proposte culturali i cittadini e le istituzioni locali in una prospettiva di stretta collaborazione con l’istituzione universitaria.
Programma della lezione aperta di sabato 11 dicembre a Martignano
Ore 8,15 partenza da Lecce Porta Napoli “ 8,45 arrivo a Martignano e visita ai monumenti più significativi “ 9, 30 saluti delle autorità Pro rettore e Sindaco di Martignano “ 10,00 Proiezioni “Viaggio a Galatina” e “Carmelo Bene: l’artefice supremo” da La storia siamo noi di Giovanni Minoli “ 12,00 Lezione Prof. Santoro testimonianza Prof. Luigino Sergio “ 13, 15 Intervento Prof. Pagliara “Archeologia è lo scavare nel futuro” “ 14,00 il Salento a tavola Rientro a Lecce
|
OTTOBRE PIOVONO LIBRI – I LUOGHI DELLA LETTURA Piazza Palmieri: incontri e scontri tra memoria e presente Rassegna a cura dell’Associazione Turistica Culturale Salento Griko nell’ambito delle attività del Parco Turistico Culturale Palmieri Con la collaborazione di: Kurumuny Edizioni, MIRA, Comune di Martignano
Anche per il 2010 l’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, in collaborazione con Kurumuny Edizioni e MIRA, partecipa all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura” la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. In Puglia, l’iniziativa rientra nel percorso tematico La Piazza, incontri e scontri tra memoria e presente, tema che si è voluto dare come filo conduttore a più di 250 eventi sul territorio pugliese. Per l’associazione Salento Griko l’edizione 2010 di “Ottobre Piovono Libri” assume un maggiore significato alla luce dell’apertura dei servizi della Biblio Mediateca del Mediterraneo e costituisce il pretesto per la diffusione ed il rilancio delle attività bibliotecarie in particolare sul territorio di Martignano. Per tale ragione si è costruito un percorso che, nell’ambito del tema pugliese proposto, fosse in grado di mettere al centro il libro quale strumento non solo di conoscenza ma anche come mezzo per la creazione di una coscienza critica da frapporre a modelli massificati di sviluppo culturale, politico, sociale ed economico. Non a caso si è scelto di aprire l’edizione 2010 con l’iniziativa Piazziamo i libri: lib(e)ro scambio in Piazza Palmieri, che si terrà domenica 7 novembre 2010, e che cercherà di riavvicinare i giovani alla lettura attraverso un elaborato percorso didattico che metterà insieme associazioni, editori, istituzioni e giovani generazioni.
SABATO 27 NOVEMBRE ORE 20,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO LA PIAZZA: LUOGO DI INCONTRO DI ARTI E CULTURE DIVERSE PERFORMANCE ARTISTICA A CURA DEGLI ARTISTI IN RESIDENZA A MARTIGNANO Proiezione foto delle opere degli artistisu Palazzo Palmieri Collettiva d'arte nella Sala Conferenze di Palazzo Palmieri di Shay Avivi, Barbara Marks e Francis J. Melhop Presentazione del Romanzo in 100 parole di Elvira Cordileone Performance poetica di Elio Coriano ed intervento musicale di Stella Grande e Anime Bianche
Ultimo appuntamento della Rassegna “Ottobre piovono i libri” edizione 2010, voluto dall’Associazione Salento Griko di Martignano all’interno delle attività del Parco Turistico Culturale Palmieri, in collaborazione con il Comune di Martignano, Mira e kurumuny Edizioni. Il tema della Piazza come luogo di incontri e scontri tra passato e presente, sabato 27 novembre alle ore 20,00, metterà di fronte le esperienze degli artisti in residenza del progetto MIRA (Martignano International Residency for Artists). Quattro artisti provenienti da Israele (Shay Avivi), Stati Uniti (Barbara Marks), Nuova Zelanda (Francis J. Melhop) e Canada (Elvira Cordileone), illustreranno le opere realizzate durante il loro periodo di permanenza nel Salento, con un impianto scenico che vedrà la proiezione sui muri di Palazzo Palmieri e l’allestimento di una mostra all’interno della Sala Conferenze dello stesso palazzo. La serata sarà anche l’occasione per trarre un primo bilancio dell’esperienza del progetto MIRA, attivo dal giugno di questo anno. All’interno della manifestazione ci saranno gli interventi poetici e musicali di Elio Coriano, Stella Grande e Anime Bianche.
COS’E’ MIRA La Residenza MIRA sostiene gli artisti internazionali e promuove lo scambio culturale fra le discipline artistiche e le esperienze internazionali. Mediante un’accurata selezione, in collaborazione con esperti del settore, MIRA sceglie i suoi artisti in base alla loro formazione, proposta artistica, curriculum e interesse reale a vivere in un ambiente incontaminato dove gli artisti possano interagire tra di loro ispirandosi esclusivamente a ciò che Martignano ed il Salento in generale offrono per storia, cultura e tradizione. MIRA offre una casa dove gli artisti possono vivere e uno Studio indipendente dove lavorare. La casa si compone di quattro grandi camere ognuna con proprio bagno, una cucina in comune e un cortile interna. Lo studio ha quattro stanze attrezzate con scrivania e libreria e una zona di riposo con libri, stereo, internet. MIRA è a disposizione degli artisti per qualsiasi loro esigenza, lasciandogli cosi la possibilità di concentrarsi solo sul lavoro. Una volta al mese MIRA organizza una ’Open House’ nello studio invitando i cittadini a conoscere la visione artistica degli ospiti. Inoltre MIRA ogni due mesi, darà la possibilità agli artisti di esporre l’opera prodotta durante il loro periodo di permanenza presso il Parco Turistico Culturale Palmieri, dove saranno invitati artisti, critici, stampa e la comunità in generale. Il periodo di permanenza degli artisti è minimo di un mese, massimo di sei mesi. MIRA nasce dalla tenacia di due persone accomunate dalla stessa passione per la Puglia e per l’arte: Alec Von Bargen (fotografo, scrittore, attore) e Paola Bray (artista e figlia di padre Pugliese). Il progetto è svolto in collaborazione con il Parco Turistico Culturale Palmieri, il Comune di Martignano e l'Accademia delle Belle Arti di Lecce. Sito web www.miraresidency.com
BREVE PRESENTAZIONE DEGLI ARTISTI
Barbara Marks (Stati Uniti) Cresciuta a Westport, nel Connecticut, negli Stati Uniti, nasce come graphic designer. Ma presto la sua passione per la pittura la porta a frequentare brillantemente la Lyme Academy College di Belle Arti prima ed il Brooklyn College CUNY poi. E’ una pittrice vera. Il suo mezzo principale di espressione è il colore. I suoi lavori, ad olio su lino e in acquaforte ed inchiostri litografici su carta. Il colore preferito è il verde, ogni e qualsiasi verde..
Della residenza a Martignano dice:
"Ogni
giorno io percorro la strada vecchia Martano Martignano e ritorno. Ho
imparato ad amare le piccole case negli uliveti. Quello che mi piace di loro: la
loro semplicità, la loro natura utilitaristica, il modo in cui sono situati
proprio così nel paesaggio. Hanno carattere. Dicono qualcosa su persone che
lavorano questa terra e il collegamento tra l’umanità e la terra. Il colore è il
mio modo di descrivere una sensazione di luogo, ogni quadro è il suo mondo di
colori poco. Sito web www.barbarammarks.com
Shay Avivi (Israele)
I
suoi
dipinti
sono in
maggioranza
realizzati con
colori acrilici e con acquerelli.
Frances
Melhop
(Nuova Zelanda) Nel Salento la sua sensibilità artistica ha voluto entrare nella natura, indagando il fascino dei nostri alberi di ulivo, fotografati nella loro dimensione vitale. Sito web http://www.francesjmelhop.com/
Elvira Cordileone (Canada) Genitori molisani ma nata a Toronto, Elvira Cordileone è scrittrice e giornalista; ha lavorato per 20 anni per il quotidiano canadese Toronto Star. La residenza a Martignano ha prodotto il suo romanzo in100 parole, di cui darà lettura sabato 27 novembre. In questi mesi lavora al suo ultimo libro, un trhiller. Tiene vivo un blog che racconta la sua esperienza nel Salento, fatta di luoghi, incontri, riflessioni. Blog www.60daysinitaly.blogspot.com
Foto della presentazione presso l'Accademia delle Belle Arti di Lecce del 22 novembre 2010
SABATO 20 NOVEMBRE ORE 20,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO LA PIAZZA: LUOGO DI MUSICA Presentazione del cd “Uccio Bandello – La voce della tradizione”
Interventi: Luigino Sergio - Sindaco di Martignano Luigi Chiriatti - Direttore Editoriale Kurumuni Eugenio Imbriani - Docente Università dl Salento Sergio Torsello - Giornalista e Direttore Scientifico Istituto Diego Carpitella Tonio Bandello - Operatore sociale
A seguire Tributo musicale ad Uccio Bandello a cura di artisti e musicisti della riproposta salentina, tra cui Antonio Castrignanò, Imma e Luigi Giannuzzi di Arakne Mediterranea, Francesca Chiriatti, Ninfa Giannuzzi e Alessia Trondo, Claudio “Cavallo”, Briganti di Terra d’Otranto, Stella Grande e Anime Bianche.
Per capire la storia di un popolo bisogna conoscerne il ritmo, la musica, la poesia: tutti quegli aspetti che di solito non sono contemplati nei libri di storia propriamente detti ma che fanno parte integrante dell’essere uomini e sono perciò fondamentali per conoscersi, capirsi e aprirsi all’accoglienza dell’altro, portatore a sua volta di altri ritmi, altre musiche, altra poesia. Nella storia della musica di tradizione del Salento si leva la voce possente e straordinaria di Uccio Bandello, finissimo cantore e depositario della memoria di tutto un popolo. Persona schiva e riservata, ma autorevole e maestosa quando cantava, Antonio aveva un dono prezioso e con la sua voce riusciva a incantare tutti intorno a sé: durante la prigionia in Africa Bandello ottenne dagli inglesi cibo per lui e per tutti gli altri prigionieri in cambio delle sue esibizioni canore per i sottufficiali. Si racconta che cantasse anche quando tornava a casa in bicicletta da Collepasso (Le) e la gente lo aspettava sull’uscio per complimentarsi. La pubblicazione di questo libro con CD musicale, che contiene diciannove brani tra stornelli, canti di lavoro e di questua, ci restituisce quella malia di voci che fa di Bandello e degli Ucci alberi di canto e della cultura della tradizione salentina.
VENERDI’ 12 NOVEMBRE ORE 20,30 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO IL FUOCO DELLA SERA: LA PIAZZA DEI CARBONAI Presentazione del romanzo “Sarakostì” di Salvatore Tommasi – Davide Zedda Editore Intervista a cura del Prof. Pietro Negro
Sintesi Un viaggio nella memoria: quella di Angelo, all’epoca del racconto – gli anni che precedono la Seconda Guerra Mondiale – appena quattordicenne. Affidato dal padre al capomacchia Nino per essere avviato al mestiere di carbonaio, egli parte con una squadra di una ventina di uomini a fare la “quaresima” (sarakostì, nell’antica lingua grika del Salento), a trascorrere cioè più di un mese nella macchia, per disboscare e costruire carbonaie. L’esperienza che il ragazzo fa si traduce in una vera e propria iniziazione alla vita adulta. Egli impara non solo le tecniche e i segreti di un mestiere faticoso e ormai scomparso, ma anche a sopravvivere immerso in una natura ostile, a sopportare i disagi della lontananza, e a capire gli uomini. I suoi compagni di lavoro hanno ognuno un carattere diverso, una storia, delle debolezze. Angelo impara a conoscerli e ad interagire con loro. Una sorprendente scoperta sconvolge tuttavia la faticosa e monotona quotidianità di quella vita, una scoperta che introdurrà il ragazzo in un mondo e in una storia più grandi di lui... Biografia Salvatore Tommasi è nato a Calimera (Lecce) nel 1950. Laureato in Filosofia e in Lingue e letterature straniere, dopo un’esperienza di ricercatore presso l’Università statale di Mosca, ha insegnato Filosofia e Scienze della formazione nella Scuola secondaria superiore. Ha pubblicato nel 1988 un libro di poesie, Le mie bandiere (Firenze Libri). Da anni si occupa del recupero e della valorizzazione della lingua e della cultura greco-salentine. Ha scritto, in tal senso, Katalisti o kosmo, (Ghetonia, 1996), raccolta di dialoghi e guida grammaticale del griko, Io’ mia forà… Fiabe e racconti della Grecìa Salentina (Ghetonia, 1998), testo basato sui manoscritti inediti (della fine dell’Ottocento) di Vito Domenico Palumbo, e Alia loja (Ghetonia, 2009), raccolta di versi in lingua grika.
DOMENICA 7 NOVEMBRE ORE 15,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - MARTIGNANO PIAZZIAMO I LIBRI, LIB(e)RO SCAMBIO IN PIAZZA PALMIERI Incontro ludico-culturale di sensibilizzazione alla lettura con al centro lo scambio dei libri. A cura dell’Associazione Salento Griko e di Kurumuny Edizioni
Ogni libro, ogni lettura è il primo passo di una ricerca e di una comunicazione personale, soggettiva: ogni lettura diviene l’alchimia dello spirito umano, ogni libro letto un passo in più verso la libertà. Incontrarsi per donare e/o ricevere un libro, condividere del tutto gratuitamente la passione per i libri e la lettura, scambiarsi le emozioni che solo un libro puo’ dare, socializzare le risorse intellettuali, questi gli intenti dell’iniziativa a Piazza Palmieri. Un’iniziativa che ha come obiettivi la promozione, la conoscenza e la salvaguardia del libro, inteso come oggetto di sapere, ma anche di socializzazione, spirito ludico e identità culturale, per coniugare la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi.
Soggetti coinvolti: Ass. Salento Griko, Kurumuny Edizioni, Comune di Martignano, Istituto Comprensivo didattico di Calimera e Martignano, Istituti comprensivi aderenti, Genitori
Metodologia operativa L’iniziativa è articolata in due momenti, il primo dei quali impegnerà il mese di ottobre, ed il secondo l’evento conclusivo di domenica 7 novembre.
MESE DI OTTOBRE Raccolta di libri (recupero, promozione e salvaguardia) Si tratta di una vera e propria raccolta di libri già letti e che si vuole donare, ma anche di libri non letti che restano inutilizzati e che potrebbero avere una nuova vita. La raccolta dei libri sarà realizzata secondo due modalità: - in collaborazione con le scuole coivolte, che faranno pervenire i libri nel centro di raccolta individuato presso la Biblio Mediateca del Mediterraneo. - raccolta porta a porta in giornate stabilite, precedentemente comunicate alla comunità.
Questa fase avrà la durata di un mese circa durante la quale per un pomeriggio alla settimana i ragazzi saranno impegnati nella catalogazione per genere dei libri raccolti, contrassegnati con il marchio “Lib(e)ro Scambio”, e in attività laboratoriali preparative degli allestimenti dell’iniziativa del 7 novembre.
DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 ORE 15.00 PIAZZA PALMIERI Piazziamo i libri: lib(e)ro scambio in Piazza Palmieri
La fase finale del progetto sarà la festa in piazza di domenica 7 novembre interamente dedicata al “Lib(e)ro scambio”
Diverse saranno le attività ludico-ricreative previste durante la festa:
- ONE TO ONE (scambio libri uno a uno): ogni partecipante alla festa, sia esso adulto o bambino, porterà con sé un libro a cui tiene particolarmente e che ha voglia di scambiare; - PRENDERE O LASCIARE: ciascuno può liberamente prendere o donare un libro agli stands presenti; - PESCA IL LIBRO: una specie di pozzo di san Patrizio da cui si pescheranno libri a seconda della fortuna; - TIRO AL LIBRO: un bersaglio mobile che colpito elargirà in premio un libro; - CRUCIPIAZZA: cruciverba a squadre che mette in palio dei libri.
A conclusione della festa è prevista una merenda a base di dolci e pop corn. Ad arricchire la giornata sarà la presenza di artisti di strada. I libri che resteranno “non scambiati” saranno raccolti in appositi spazi nella Biblio Mediateca del Mediterraneo di Martignano, sia per la consultazione e il prestito che per un futuro appuntamento di Lib(e)ro Scambio.
Per informazioni: Parco Turistico G. Palmieri – Piazza Palmieri – Martignano – 0832/821827
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI MARTIGNANO - VENERDI' 22 OTTOBRE - PALAZZO PALMIERI - SALA CONFERENZE ORE 19.00 A partire da lunedì 11 ottobre e sino al 22 ottobre saranno effettuati in ciascuno dei Comuni partner del GAL Isola Salento, i seminari di presentazione delle opportunità che il Piano di Sviluppo Locale "Distretto Turistico Rurale di Qualità" - approvato dalla Regione Puglia ai sensi del PSR 2017-2013 Asse IV Leader - dispone a favore di imprese operanti nei settori dell'agricoltura (per attività extraagricole) del commercio ed artigianato e del turismo. Di seguito si riporta l'avviso contenente le date ed i luoghi ove si terranno i seminari nonchè un'anteprima della presentazione del PSL. Info su www.isolasalento.org
|
|
|
DOMENICA 29 AGOSTO ORE 18,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI PASSEGGIATA PER CITTA’ APERTE 2010 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA SCOPERTA DI MARTIGNANO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
DAL 24 AL 27 AGOSTO 2010 CASTELLO DELLI MONTI - CORIGLIANO D'OTRANTO LABORATORIO D'ARTE MIRA
|
DOMENICA 22 AGOSTO
- ORE 18,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI PASSEGGIATA PER CITTA’ APERTE 2010 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA SCOPERTA DI MARTIGNANO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
- ORE 20,00 VIA DALMAZIA - STUDIO MIRA VISITA ALLA OPEN HOUSE DEL PROGETTO MIRA MARTIGNANO INTERNATIONAL RESIDENCY FOR ARTIST
- ORE 21,30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA CONCERTO FESTIVAL NOTTE DELLA TARANTA 2010
|
MERCOLEDI’ 18 AGOSTO 0RE 17,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI CORSO TAMBURELLO PIZZICHE E TERRITORIO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
MARTEDI' 17 AGOSTO ORE 21,00 PIAZZA PALMIERI IL COMUNE DI MARTIGNANO PRESENTA MISS SALENTO UN VOLTO IN TV 2010
DOMENICA 15 AGOSTO ORE 18,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI PASSEGGIATA PER CITTA’ APERTE 2010 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA SCOPERTA DI MARTIGNANO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
VENERDI’ 13 AGOSTO ORE 22,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI KARAOKE AL PARCO PALMIERI
GIOVEDI’ 12 AGOSTO 0RE 17,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI CORSO TAMBURELLO PIZZICHE E TERRITORIO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
LUNEDI’ 9 AGOSTO 2010 DALLE ORE 21,00 ALLE ORE 03,00 PIAZZE DELLA REPUBBLICA E PALMIERI – VIA ROMA NOTTE GRIKA Ore 21,00 - Palazzo Palmieri ENSEMBLE DI FLAUTI “FORTUNAE FLATUS” in collaborazione con “Accademia dei Serenati” A cura del Conservatorio di Musica “T.Schipa” di LECCE Direttore M° Luigi BISANTI Ore 22,00 – Palazzo Palmieri CONCERTO LIRICO PER VOCE E PIANOFORTE con la partecipazione del M° Andrès GALLUCCI e del Soprano Silvia Susan ROSATO FRANCHINI - A cura del Conservatorio di Musica “T.Schipa” di LECCE Ore 22,00 – Piazza della Repubblica CONCERTO DI MUSICA ROCK dei “REMENBER NOVEMBER” Ore 23,30 – Piazza della Repubblica Etnomusica dal Salento con il concerto dei “KAMAFEI” Ore 01,00 – Piazza della Repubblica La tradizione musicale Salentina in Concerto con i “BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO” Ore 24,00 – Via Roma – Spazio antistante la sede municipale DJ Set a cura di “ENA GHEMA” Ore 22,00 – Parco Sabra e Chatila Spettacolo musicale Ore 22,00 – Via Chiesa – Corte Volpe Rappresentazione Artistica “Note e Parole”, a cura dell’Associazione Culturale “RESET” Durante la serata, nelle vie e nelle case a corte del centro storico, sono previste performance artistiche, poetiche e musicali a cura di degli artisti del progetto MIRA (Martignano International Residency for Artist) e degli Artisti Salentini Mario Catalano, Nico Rizzo, Giovanna Tommasi, Marco Mariano e tanti altri.
DOMENICA 8 AGOSTO ORE 18,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI PASSEGGIATA PER CITTA’ APERTE 2010 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA SCOPERTA DI MARTIGNANO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
SABATO 7 AGOSTO ORE 22,00 VIA ROMA – MUNICIPIO – BAR LAS VEGAS ZERO E CELENTANO IN TOUR
VENERDI’ 6 AGOSTO ORE 22,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI KARAOKE AL PARCO PALMIERI
MERCOLEDI’ 4 AGOSTO 0RE 17,00 PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI CORSO TAMBURELLO PIZZICHE E TERRITORIO Prenotazione obbligatoria al 392.3309993
MARTEDI’ 3 AGOSTO ORE 22,00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA SCIANARI IN CONCERTO
|
|
|
MIRA – Martignano International Residency for Artists
Progetto patrocinato dal comune di Martignano, dall’Accademia delle Belle arti di Lecce, in collaborazione con il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano
Martignano, piccolo paese della Grecìa Salentina, impegnato da anni ad affermare la sua vocazione turistico-culturale, grazie al Parco Turistico Culturale Palmieri, vede ora materializzarsi un progetto di accoglienza di sensibilità artistiche provenienti da diverse parti del mondo. Ha preso il via nel mese di giugno 2010, infatti, il progetto MIRA (Martignano International Residency for Artists), tenacemente voluto dall’artista internazionale Alec Von Bargen, e curato in loco dall’artista Paola Bray, con l’intento di sostenere l’arte e gli artisti e promuovere lo scambio culturale fra le discipline e le esperienze artistiche internazionali. In un ambiente incontaminato, ispirati dagli aspetti storici, culturali e tradizionali che Martignano e, più in generale il Salento offrono, gli artisti hanno a disposizione una Casa dove vivere e uno Studio indipendente dove lavorare durante il loro periodo di permanenza (minimo un mese sino ad un massimo di sei mesi). L’esperienza consolida ed alimenta un rapporto di scambio continuo tra la popolazione residente e gli artisti che già nel primo mese di residenza hanno prodotto molto.
E la loro produzione sarà al centro di una esposizione che si effettuerà negli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, dal venerdì 23 luglio a martedì 27 luglio. Ad esporre saranno le seguenti artiste:
Hilary Robin Schmidt – Stati Uniti Angela Ginn – Irlanda Margherita Martinelli – Italia Cathryn McEwen – Australia
Il progetto, sostenuto da importanti network internazionali d’arte, sta riscuotendo grandi consensi in ambito internazionale, tanto che fino ad aprile 2011 sono diversi gli artisti iscritti alla residenza. Il progetto prevederà da agosto anche la possibilità di visitare in date prefissate lo studio dove gli artisti creano e di conoscere il percorso professionale, artistico ed umano degli stessi. Alla fine di ogni mese una collettiva darà visibilità alla produzione in loco degli artisti residenti.
COLLETTIVA PROGETTO MIRA PALAZZO PALMIERI dal 23 al 27 luglio 2010 Orari visita – Ingresso gratuito Venerdì 23 luglio Ore 19,30 Inaugurazione Mostra – fino alle 22,30 Sabato 24 e Domenica 25 luglio Ore 19,30-22,30 Lunedì 26 luglio Ore 18,30-24,00 (in coincidenza con la festa di San Pantaleo) Martedì 27 luglio Ore 10,00-13,00 e 18,30-24,00 (in coincidenza con la festa di San Pantaleo)
Info progetto su www.miraresidency.com Info su www.parcopalmieri.it
ARTISTI IN RESIDENZA Cathryn McEwen – Australia Kate Temple – Stati Uniti Angela Ginn – Irlanda Karl-Heinz Jeron – Germania Rachel Tzvia Back – Israele Margherita Martinelli – Italia Bruno Tremblay – Stati Uniti Elvira Cordileone – Canada Hilary Robin Schmidt – Stati Uniti Luca Bray - Italia Barbara Marks – Stati Uniti Elizabeth Champion – Stati Uniti
|
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI GIOVEDI’ 22 LUGLIO 2010 – ORE 21,30
INCONTRO D’AUTORE CON: PAOLO GIORDANO, PREMIO STREGA 2008 Intervista allo scrittore di successo
Con: Antonio Errico, scrittore e giornalista
L’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, nell’ambito delle iniziative culturali dell’estate 2010, propone, per giovedì 22 luglio 2010 alle ore 21,30 presso il Parco Turistico Palmieri, un incontro dibattito con lo scrittore Paolo Giordano, autore del best seller, tradotto in 25 lingue, “La solitudine dei numeri primi”, edito da Mondadori. L’incontro assumerà i toni di una intervista a tutto campo al giovane scrittore diventato un punto di riferimento per la letteratura italiana. Dal suo percorso umano fino alla creazione letteraria, dal pensiero contemporaneo sui temi dell’attualità, ai progetti futuri, senza tralasciare la lettura di alcuni suoi racconti e passi del libro.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Martignano e rientra nelle attività della Biblio-Mediateca del Mediterraneo, uno dei servizi del Parco Turistico Culturale Palmieri, curati dall’Associazione Salento Griko, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, l’Istituto di Culture Mediterranee, l’Università del Salento, il Comune di Martignano.
Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Laureato in fisica, concluso un dottorato, decide di lasciare l’Università di Torino. Al suo esordio narrativo con "La solitudine dei numeri primi", edito da Mondadori e tradotto in diversi Paesi (Francia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Germania, Russia, Brasile, Polonia, Israele), ha vinto il Premio Strega nel 2008, divenendo a 26 anni il più giovane scrittore ad aver vinto questo riconoscimento letterario. Nello stesso anno vince il Premio Campiello Opera Prima, il Premio Fiesole Narrativa Under 40. È un libro "stimolante e inquietante che fa riflettere sul disagio di settori del mondo giovanile, simbolicamente rappresentato dai numeri primi, cioè come i protagonisti, strettamente uniti eppure invincibilmente divisi. Secondo l'autore, Mattia e Alice, i protagonisti del romanzo, "estremamente rappresentativi di un certo mondo giovanile della borghesia, della borghesia opulenta, che garantisce agiatezza ai propri figli lasciandoli nella più assoluta solitudine spesso abbandonati a se stessi", sono due numeri primi gemelli, cioè separati da un unico numero pari che non permette loro di scontrarsi, nonostante siano così vicini. Nel 2006-2007, Giordano frequenta due corsi esterni della Scuola Holden; qui incontra Raffaella Lops, divenuta successivamente suo editor e agente. Ha una rubrica su Gioia, dove scrive racconti prendendo spunto da una notizia e un numero. Ha pubblicato il racconto La pinna caudale sul numero 41 (gennaio-marzo 2008) della rivista Nuovi Argomenti, in uno speciale dedicato ai «Non ancora trentenni», agli autori nati negli anni ottanta. Il 12 giugno 2008, al VII Festival delle Letterature di Roma, ha presentato il racconto inedito Vitto in the box. Dopo aver visitato nel 2006 un progetto di Medici Senza Frontiere a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, nel quale l'organizzazione assiste i malati di AIDS e le prostitute del quartiere Masina, ha scritto il racconto Mundele (il bianco), presentato il 16 maggio 2008 a Milano al festival Officina Italia e pubblicato nel novembre del 2008 nell'antologia Mondi al limite. 9 scrittori per Medici Senza Frontiere, curata da MSF per Feltrinelli. Attualmente Giordano è impegnato nella stesura del suo secondo romanzo, mentre a settembre è attesa l’uscita del film tratto dal suo primo romanzo, dove tra i protagonisti troviamo l’affascinante Isabella Rossellini. Del film Giordano ha curato la sceneggiatura, la regia invece è stata curata da Saverio Costanzo. Nel cast anche Riccardo Scamarcio e Alla Rohrwacher
|
|
3 LUGLIO 2010 – ORE 20.30 – FINO AL 17 LUGLIO 2010 Parco Turistico Culturale Palmieri – Sala Conferenze INAUGURAZIONE MOSTRA “MY DEAR OWN ROOTS” Orari apertura: Da martedì a Domenica, dale ore 9,30 alle 13,00 e dalle 17,30 alle ore 22,30 Info: Ass. Salento Griko 0832.821827 – 392.3309993
Il Parco Turistico Culturale Palmieri presenta: "MY DEAR OWN ROOTS" di Fernando Longo.
L´installazione "MY DEAR OWN ROOTS", realizzata da Fernando Longo, rappresenta, insieme con gli ultimi lavori dell´architetto leccese, il territorio salentino, visto da un altro punto di vista. Il lavoro di Longo mira ad interrogare il visitatore circa lo spazio vissuto nella quotidianita´: come lo spazio per anni puo´ rappresentare la "piattaforma" culturale e sociale capace di innescare i piu´disparati movimenti? Come puo´ un´ altra realta´spaziale intervenire a modificare quella da sempre vissuta? Puo´ questa realta´ esterna essere uno stimolo per prendere coscienza delle prorpie radici? Uno spazio contaminante altri e contaminato da altri´ e´ quello proposto. In questa commistione rimane preminente e caratterizzante il radicamento al proprio territorio. La performace di scultura contemporanea di Longo e´ rappresentata attraverso un linguaggio ironico e sarcastico insieme, espresso con segni e simboli di carattere glocale che evidenziano la propria natura per contrapposizione con il mondo esterno. Il visitatore e´ immerso in un ambiente materico che lo suggestiona, innescando sensazioni ed emozioni dall´impronta ludica e naturale. MY DEAR OWN ROOTS e´un modo per rendere piu´ chiaro il senso del radicamento al territorio vissuto, quale luogo di appartenenza fisica e mentale insieme.
|
|
STERNATIA-MARTIGNANO AGRITURISMO MASSERIA CHICCO RIZZO Strada prov. Sternatia-Martignano, contrada Chicco Rizzo
Rassegna “Arte a In MASSERIA”
personale di nico rizzo in collaborazione con il parco turistico culturale palmieri di martignano
Gli splendidi ambienti della Masseria Chicco Rizzo, da pochi giorni attiva come Agriturismo e disponibile al soggiorno di ospiti nazionali ed internazionali, aprono le porte ad uno degli artisti più interessanti che il Salento può vantare. “Nico Rizzo, pittore e scultore salentino, è attivo sulla scena artistica da svariati anni. Da un’analisi della sua produzione emergono chiare indicazioni sull’approccio verso la ricerca pittorica. Rizzo ama scegliere un determinato concetto, che costituisce lo spunto per sviluppare più ampie tematiche attraverso un’ariosa sperimentazione di tecniche e linguaggi figurativi”. Dai primi lavori incentrati su soggetti prettamente naturalistici, soprattutto paesaggi marini, allarga le sue tematiche, muovendosi verso “l’esplorazione dell’universo cosmico”; ne sono esempio quadri come Entropia, Coalescenza, Solaris. Quest’evoluzione lo porta a mutare anche il metodo di rappresentazione: passa all’utilizzo di tele di grandi dimensioni, la gamma cromatica si fa più squillante, il colore quasi metallico. Ecco come lo descrive Claudio Corianò: “Nico Rizzo è un artista con un poliedrico repertorio di forme, di moti e di tecniche rappresentative. Sceglie ora la storia, ora il fenomeno, ora l’osservazione quieta e descrittiva del mondo, muovendosi tra sinfonie di colore, il marmo venato ed il quotidiano con grande finezza e disinvoltura. Usa la materia nei suoi diversi stati, il solido, il liquido, generando ora immagini naturalistiche, ora momenti di grande impatto dinamico, ora di poderoso impatto plastico.” L’occasione è quella giusta per ammirare un percorso artistico di tutto valore insieme alla visita di una struttura straordinaria, circondata da 13 ettari di campagna tipica salentina, con le sue sale, le serre di aloe, i campi di ulivi.
Esposizione permanente presso l’Agriturismo Masseria Chicco Rizzo, masseria-borgo del ‘ 700, in località Contrada Chicco Rizzo, uscita Martignano SS16 Lecce-Maglie.
Apertura: Tutti i giorni - Orari: 18.30/22.00 Ingresso gratuito - Per info: 328.6224916 – 0832.821827 info@masseriachiccorizzo.it - info@parcopalmieri.it
|
|
Segui la Festa 2010 in Diretta Internet GIORNI FERIALI dalle 19.00 alle 21.00 DOMENICA 25 luglio ore 7.00/8.00 e 19.00/21.00 LUNEDI' 26 luglio FULL TIME MARTEDI' 27 luglio FULL TIME
FESTA DI SAN PANTALEONE Medico e Martire
MARTIGNANO (LE) 26 e 27 Luglio e 3 Agosto 2010
Si rinnova il tradizionale appuntamento con i Festeggiamenti in onore di San Pantaleone, Medico e Martire, protettore della comunità di Martignano. Meta di migliaia di devoti, la festa di San Pantaleo costituisce una delle più importanti manifestazioni di fede cristiana della provincia. I festeggiamenti religiosi si intrecciano con quelli civili, frutto del lavoro di un comitato costituito ad hoc, che lavora tutto l'anno per assicurare una festa ricca di luminarie, fuochi pirotecnici, concerti bandistici, e della collaborazione con l’Associazione Turistica Salento Griko, della Pro Loco e del Comune di Martignano. Tante le iniziative per questo anno: Concerti bandistici, Mostre, Fuochi d’artificio, esposizioni artigianali, visite guidate, a cui faranno da cornice le splendide luminarie, i succulenti sapori e le intense manifestazioni di fede dei tanti pellegrini. La festa di S. Pantaleo conferma così l’interesse in chiave turistica, viste le iniziative ad hoc e la fruibilità del Parco Turistico Palmieri per i giorni della Festa. Info su www.sanpantaleone.org e www.parcopalmieri.it
S. Pantaleone fa parte di quella numerosa schiera di martiri cristiani vissuti all'epoca dell'imperatore romano Caio Valerio Massimiano, tristemente famoso per la ferocia con cui perseguitò i cristiani; teatro delle persecuzioni fu la provincia romana della Bitinia, con la sua capitale Nicomedia (l'attuale città turca di Izmit sul mar di Marmara), un popoloso centro nel quale fiorivano attività economiche ed amministrative ma anche attività culturali e scientifiche. Nei primi anni del IV secolo la persecuzione diventò particolarmente accanita: cristiani, semplici popolani ma anche ricchi, furono eliminati a migliaia. L'immenso bagno di sangue non risparmiò neanche Pantaleone, un giovane medico di Nicomedia, avviato al cristianesimo da un suo maestro di nome Ermolao: la sentenza fu eseguita il 27 luglio del 305, mediante decapitazione. A condannare Pantaleone sarebbero state anche le qualità taumaturgiche attribuite alla fermezza della sua fede cristiana, che accompagnavano l'esercizio della sua professione medica. A San Pantaleone apparterrebbero i resti mortali conservati a Lucca nella chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, ad Amalfi nel duomo, a Napoli in S. Gregorio Armeno e a Venezia nelle chiese di S. Marco, di S. Simone, di S. Maria Maddalena e di S. Pantaleone. Sangue di S. Pantaleo si conserva nel duomo di Ravello da dove proviene la reliquia del sangue che si conserva a Martignano all'interno di una fiala di vetro incastonata in un reliquiario in legno rivestito d'argento; vi fu portata nel 1763 con bolla rilasciata da mons. Biagio Chiarelli, vescovo di Ravello. La protezione del santo valse la guarigione dalla malaria per gli abitanti di Nardò, da cui proviene il gruppo di pellegrini più folto. Nel 1718 il Santo salvò Martignano da un tremendo uragano e tale evento solennizzò la devozione dei martignanesi nella festa dell'uragano, il 16 novembre di ogni anno, che vede l'accensione di una "focara" (un grande falò), in memoria dello scampato pericolo.
Venerdì 23 luglio – fino al 27 luglio Ore 19.30 Palazzo Palmieri - Frantoio semi-ipogeo INAUGURAZIONE COLLETTIVA D’ARTE PROGETTO “MIRA RESIDENCY” (vedi rubrica in mostre) Ingresso gratuito
Sabato 24 luglio – fino al 27 luglio Ore 19.30 Sede Ass. LiberaMente – Via Roma Inaugurazione Mostra artigianato artistico “ArtigianaMente” Ingresso gratuito
Domenica 25 luglio – fino al 3 luglio Ore 21.00 Piazza della Repubblica – Casa Canonica Apertura MOSTRA “I VOLTI DEL SANTO” Ingresso gratuito
“I Volti del santo” è un percorso sulla iconografia del Medico e Martire Pantaleone con le immagini di tele e statue provenienti da diversi luoghi di culto in Italia e all’estero. Tale percorso, cominciato nel 1995 da Antonio Apostolo e Bruno Sergio, e ampliato da Luigi Bray e Pantaleo Rielli, ambisce a costituire un patrimonio, in continuo arricchimento, a disposizione della comunità martignanese e di tutti i luoghi di culto del Santo. Un filmato approfondisce il mistero attorno alla liquefazione del sangue di S. Pantaleone a Ravello e a Madrid, fenomeno che tocca anche la piccola Martignano. La Mostra è a cura del Comitato Festa ed è ospitata presso la Casa Canonica in Piazza della Repubblica.
Lunedì 26 luglio VIGILIA DELLA FESTA
Il 26 luglio, l’appuntamento è con la Processione del Santo per le vie del paese, al termine della quale, alle 21.00 ci sarà l’accensione di tre batterie figurate ad opera dei pirotecnici. La statua di cartapesta del santo percorre le vie del paese portata a spalla, ornata dagli ori e dai soldi, cuciti addosso come vestiti, che i fedeli offrono in pegno al loro protettore. Al rientro della statua in chiesa si ripete la suggestiva e simbolica consegna delle chiavi del paese da parte del Sindaco a testimoniare la fede e la fiducia dei martignanesi verso il loro protettore.
Alle ore 18.00 è prevista una visita guidata gratuita alla scoperta del
Parco Turistico culturale Palmieri, rientrante nel calendario dell’Apt di
Lecce CITTA’ APERTE 2010. La visita, alla quale occorre prenotarsi allo
Info programma su www.parcopalmieri.it
Ore 7.30 e 10.30 SS. Messe. Ore 19.30 s. Messa e Processione per le vie del Paese con la Reliquia e la statua del Santo. Al rientro, consegna delle chiavi del Paese da parte del Sindaco, Prof. Luigino Sergio, e predica in onore del Santo.
Alle ore 18.00 visita
guidata gratuita alla scoperta del Parco Turistico Culturale Palmieri
rientrante nel calendario CITTA’ APERTE 2010 (Prenotazioni allo
Alle ore 21.00 ci sarà l’accensione di tre batterie figurate ad opera dei pirotecnici:
L'ARTIFICIOSA s.r.l. - F.lli Di Candia - Sassano (Sa) COSMA DARIO E F.LLI - Monteroní (Le) PIROTECNICA MODERNA - Giovanni Padovano da Genzano Lucania (Pz)
Presteranno servizio i concerti bandistici:
Città di RACALE - M.stro Direttore Concertatore Prof. Maria Grazia DONADEI
Martedì 27 luglio FESTA DI SAN PANTALEONE
Il giorno della festa, il 27 luglio, si apre con le messe ad oltranza che, dall'alba in poi, accolgono gli innumerevoli pellegrini; sono non pochi i pellegrini che invocano la grazia del Santo con segni e manifestazioni "forti" del proprio disagio. La statua del Santo, in mattinata, compie una breve uscita, segno di saluto verso i pellegrini, a cui si accompagna lo scoppio di fuochi di artificio, che la tradizione vuole in queste ore così insolite dove a farla da padrone più che i colori è il fragore di ogni scoppio. Segue la messa solenne con il panegirico ed il bacio della reliquia. La sera una splendida cornice di luci e colori è offerta dalle luminarie che irradiano le principali vie del paese. Tradizione vuole che si ascolti della buona musica ai piedi del palco illuminato che ospita le bande musicali invitate dal comitato.
Ore 5.00-6.00-7.00-8.00 e 9.00 SS. Messe. Ore 10.00 Breve processione valida come saluto del Santo ai pellegrini Ore 10.30 Accensione di tre batterie ad opera dei pirotecnici:
L'ARTIFICIOSA s.r.l. - F.lli Di Candia - Sassano (Sa) COSMA DARIO E F.LLI - Monteroní (Le) PIROTECNICA MODERNA - Giovanni Padovano da Genzano Lucania (Pz)
Ore 11.30 Concelebrazione Eucaristica. Ore 18.00 e 19.00 SS. Messe.
Presteranno servizio i concerti bandistici:
Città di MONTESCAGLIOSO - M.stro Dir. e Conc. Prof. Rocco LA CANFORA Città di MARTINA FRANCA - M.stro Dir. e Conc. Prof. Paolo ADDESSO
Il tosello del Santo, offerto da devoti, sarà eseguito dalla Premiata Ditta AVENTAGGIATO ANTONIO di Castrignano dei Greci
Le principali vie del Paese saranno addobbate con apparato luminoso della Premiata Ditta DE CAGNA CESARIO di Maglie L’impianto di illuminazione sarà eseguito dalla Ditta Costantini di Neviano
Martedì 3 agosto OTTAVA DI S. PANTALEO ESTRAZIONE BIGLIETTI VINCENTI RIFFA SAN PANTALEO Piazza della Repubblica, ore 21,30, divertente serata musicale, durante la quale saranno sorteggiati i premi in palio.
Il Comitato ringrazia le Autorità Religiose, l'Amministrazione Comunale, la Polizia Municipale, i Commercianti, gli artigiani, i professionisti, i pellegrini e tutti i cittadini che hanno contribuito alla buona riuscita della festa.
SERVIZI TURISTICI Per tutta la durata della Festa saranno aperti gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, per quanti, turisti e non, vorranno godere dello splendido frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, delle sale del Palazzo, dello storico giardino con i servizi ristoro del Caffè Palmieri. All’interno del Palazzo, nei suggestivi ambienti del frantoio semi-ipogeo, sarà visitabile la collettiva d’arte del progetto di residenza artistica MIRA RESIDENCY.
Info:
|
|
|
GIOVEDI' 10 GIUGNO ORE 20.30 PARCO TURISTICO PALMIERI DI MARTIGNANO PRESENTAZIONE DI(V)ERSI CONTEMPORANEI E-BOOK
“La poesia giova sensibilmente a te e a chi ti sta intorno”. Così recita la copertina del singolare e-book “Di(v)ersi contemporanei”, opera prima della nuova realtà editoriale Edizioni Libere, lavoro elettronico su supporto cd , contenuto in un packaging raffinato e accattivante. Un omaggio innovativo alla poesia, quella che provoca “gioie cardiovascolari” aiutando a disfare il gelo dell’anima e a vincere silenzi. L’e-book, che mette in comunicazione la poesia con diversi linguaggi creativi come il design, la pubblicità , la grafica e la fotografia, raccoglie i testi poetici dei seguenti autori: Elisabetta Liguori, Pierluigi Mele, Martina Gentile, Tonino Caputo, Irene Leo, Roberto Molle, Rossella Pulimeno, Vito Antonio Conte, Maria Cezza, Antonio Errico. Le suggestive immagini sono di Marco Pepe. Compagni di viaggio, così diversi e così identici perché l’arte è il loro mondo, la loro passione, la loro vita, il loro impegno, la loro storia. La prefazione è di Giuliana Coppola che scrive “ la bellezza è gloria, luce , specchio, un’armatura d’oro è la bellezza. Oggi mi sento protetta da questa armatura d’oro perché io continuo a credere che la bellezza è poesia, che la poesia è bellezza e resiste, eccome se resiste. E intanto continuo a sfogliare queste pagine e mi viene incontro profumo di caffè e profumo di limoni…sono a casa, mi riportano a casa “le dolcissime disperazioni dei poeti” che fanno parte della mia storia… ne riconosco le voci…mi aiutano a non perdermi ancora”.
|
SABATO 29 MAGGIO ORE 20.00 PARCO TURISTICO PALMIERI DI MARTIGNANO PRESENTAZIONE PROGETTO “MIRA – MARTIGNANO INTERNATIONAL REDICENCY FOR ARTIST” Progetto di residenza artistica rivolto ad artisti internazionali di diverse discipline, che saranno ospitati a Martignano a partire da giugno 2010.
Introduce e coordina: Pantaleo Rielli, Responsabile Parco Turistico Culturale Palmieri
Saluti: Luigino Sergio, Sindaco di Martignano
Interventi: Giacinto Leone, Direttore Accademia delle Belle Arti di Lecce Erik Weick, Direttore di MIRA Paola Bray, Coordinatrice di MIRA
Info progetto su www.miraresidency.com
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI MARTIGNANO
VENERDI’ 28 MAGGIO ORE 20.00 INAUGURAZIONE BIBLIO-MEDIATECA DEL MEDITERRANEO
Ore 20.00 Incontro sul tema: “Il ruolo della cultura nella costruzione di valori condivisi nell’area del Mediterraneo”
Introduce e coordina: Simone De Riccardis, Assessore alla Cultura del Comune di Martignano
Saluti: Luigino Sergio, Sindaco di Martignano;
Interventi: Maria Rosaria De Lumè, Presidente dell’Istituto di Culture Mediterranee Mohammed Badr, Direttore Accademia d’Egitto in Italia Franco Tommasi, Facoltà di Ingegneria Università del Salento
Conclusioni: Simona Manca, Assessore alla Cultura della Provincia di Lecce
A seguire Inaugurazione Biblio-Mediateca del Mediterraneo e presentazione dei servizi a cura di Pantaleo Rielli, Responsabile Parco Turistico Culturale Palmieri
Nell’ambito dell’ampliamento dei servizi del Parco Turistico Culturale Palmieri, ente creato e gestito dall’Associazione Salento Griko, in sinergia con il Comune di Martignano, si informa che venerdì 28 maggio 2010, verrà inaugurata la Biblio-Mediateca del Mediterraneo, sita al primo piano di Palazzo Palmieri. L’iniziativa, posta in essere grazie ad un protocollo tra il Comune di Martignano, l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, e l’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, consentirà la consultazione di un importante patrimonio librario, costituito da un corposo fondo dell’istituto di Culture Mediterranee, a cui si aggiunge il fondo del Comune di Martignano e dell’Associazione Salento Griko. Al contempo l’apertura al pubblico della sala multimediale rientrante nel progetto del Campus Satellitare dell’Università del Salento, garantirà un servizio di collegamento internet gratuito. I servizi si aggiungono a quelli già presenti di informazione ed accoglienza turistica, di creazione e gestione eventi, di promozione e comunicazione web del Parco Turistico Palmieri.
L’occasione sarà quella giusta per riflettere sull’importanza della diffusione della cultura quale metodo di sviluppo, crescita ed integrazione, in un contesto territoriale ampio quale quello del Mediterraneo.
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI MARTIGNANO GIOVEDI’ 27 MAGGIO ORE 20.00 PRESENTAZIONE VOLUME “VENTI DI PACE” Teoria e prassi della solidarietà internazionale – Martignano-Libano: 20 anni di cooperazione decentrata
Di Marika Carriero, Vinicio Russo, Luigino Sergio
Kurumuny edizioni
Introduce: Antonio Tommasi (Assessore alla cooperazione decentrata)
Interventi: Gianni Perrelli (giornalista inviato dell’Espresso) Sandro Calvani (già Direttore United Nation International Crimes UNCRI) Melhem Mistou (Ambasciatore libanese in Italia)
Conclude: Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia)
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI MARTIGNANO VENERDI’ 7 MAGGIO ORE 20.00 PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ALIA LOJA” di SALVATORE TOMMASI
Letture in griko di Giovanni Fazzi, redattore del periodico "i Spitta" Letture in italiano di Elio Coriano, poeta
Presenti: Salvatore Tommasi, autore del testo Silvano Palamà, direttore Museo della Civiltà contadina e Cultura grika di Calimera Luigino Sergio, sindaco di Martignano Rielli Pantaleo, responsabile Parco Turistico Culturale Palmieri
“(…) Alia loja, poche parole. È la definizione della lingua grika. Per un momento, tuttavia, questa espressione, e con essa la stessa lingua grika, pare alludere e racchiudere molto di più: i nostri pensieri, le nostre storie, la nostra vita…Tutto può essere contenuto in poche parole”. In realtà, leggendo questo libro, si ha l’impressione che la povertà del vocabolario griko non ostacoli la ricchezza del sentire e del raccontare, dell’esprimere i contenuti e le emozioni più disparati: dal sofferto attaccamento alla lingua materna, alla protesta per la sconvolgente invasione della modernità, all’intensa rappresentazione del dolore, al delicato discorrere dell’amore, al sincero abbandonarsi alla preghiera, al gioco divertito con rime e ritmi, all’affettuosa e ironica rievocazione del passato, all’amara riflessione sul senso della vita. Tutto viene qui racchiuso e offerto dall’autore, Salvatore Tommasi, da anni impegnato nel recupero e nella valorizzazione della lingua e della cultura grika, nel linguaggio coinvolgente e toccante della poesia. Egli, infatti, ha inteso affidare alla musicalità del griko l’espressione dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, essendo convinto che la sopravvivenza dell’antica e singolarissima lingua ellenofona del Salento passi attraverso la scrittura e il suo uso “letterario”.
|
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI VENERDI' 23 APRILE 2010 ORE 21,00
Associazione Turistica Culturale Salento Griko e Dilinò e Mascarimirì_Scola
Presentano
TRADIZIONALE Polifonia PACCIA Salentina
Nuovo Progetto e nuovo CD dei MASCARIMIRI’
Claudio “Cavallo” Giagnotti: Voce – Tamburreddhu , Tamburi a Cornice Cosimo Giagnotti: Voce – Tamburreddhu Vito Giannone: Voce – Tamburreddhu Anna Cinzia Villani Special “Uce de fimmina”– Tamburreddhu
Con la partecipazione straordinaria di Manù Thèron
Torna la musica popolare salentina all'interno della programmazione del Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano. L'Associazione Salento Griko, ente creatore e gestore di Parco Palmieri, insieme all'Associazione Dilinò e Mascarimirì Scola, vi da appuntamento venerdì 23 aprile 2010 alle ore 21,00 all'interno della sala conferenze di palazzo Palmieri, per la presentazione del nuovo cd dei Mascarimirì "TRADIZIONALE - Polifonica Paccia Salentina".
Il cd TRADIZIONALE è pubblicato con il nuovo logo targato Dilinò: Mascarimirì_Scola, una scuola “virtuale” che ha lo scopo di portare la tradizione del canto salentino in bar, pub, locali giovanili per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e dare nuova forza espressiva alle nostre radici culturali, riscoprendo i significati veri di parole come tradizione, pizzica e tambureddhu. Il nuovo lavoro mette insieme quattro delle più interessanti voci del Salento, voci maschili e femminili che, accompagnate dal “Tamburreddhu” (Tamburo a cornice, strumento tipico salentino), interpretano i suoni della tradizione. Suoni che questa terra ha ancora la forza di conservare e tenere vivi per consegnarli al futuro. Un primo lavoro di ricerca sul tema fu condotto dai MASCARIMIRI’ nel 2005, giungendo alla pubblicazione del cd “Salento - Canti della tradizione Orale”. Oggi il nuovo cd trasuda l’atmosfera dei canti rurali che riscaldavano la vita delle famiglie contadine, abituate alla fatica e al sacrificio. Quella stessa forza, figlia della sofferenza che la storia popolare ha da sempre espresso, oggi è il cuore pulsante della musica dei MASCARIMIRI’. Una forza che si traduce in una carica sonora sperimentata prima con i ritmi elettronici della musica contemporanea e poi rivissuta in una versione acustica, fatta di tamburi e canti di lavoro, di lotta, di amore e di storie antiche ma vere. Il canto tradizionale riesce così ad essere ancora presente nella nostra quotidianità, rivelandosi, allo stesso tempo, antico e moderno. Tutto questo grazie anche alle tecniche del “loop” vocale, ossessivo e insistente, che rinvigorisce ancor di più le voci di Claudio “Cavallo” Giagnotti, Mino Giagnotti e Vito Giannone e la “Uce de fimmina” di Anna Cinzia Villani, voce tra le più belle e particolari del canto tradizionale salentino. Questo lavoro si avvale della supervisione e della partecipazione straordinaria a Martignano di Manù Thèron voce unica del canto di tradizione Occitana e membro fondatore de “Lo Cor della Plana”, gruppo di polifonia marsigliese.
Musicista marsigliese, Manu Théron canta o
dirige cantanti in vari progetti musicali (Lo Còr de la Plana, Chin Na Na
Poun, Gacha Empega) legati sia alla propria cultura popolare, che ad altre
musiche del mediterraneo che ora fanno parte del paesaggio culturale
della sua città. Dall'Algeria, dall'Italia meridionale, ma anche dalla
Bulgaria, ha importato elementi ed ispirazioni che, da quindici anni,
partecipano all'elaborazione di un folklore nuovo dove la polifonia e le
percussioni, mescolati all'antica parlata occitana di Marsiglia il
“Provenzale”, ricreano una musica minimale ed arcaica. Nata nel quartiere
de "la Plaine", ella si sviluppa oggi in numerose collaborazioni
soprattutto con artisti brasiliani, palestinesi e salentini, di cui il
percorso o le convinzioni conducono a una riflessione sulla la cultura
popolare come sapere in evoluzione permanente, che più si nutrisce dal
diverso che incontra, più crea le armi di una resistenza viva, attiva e
irreprensibile. E' stato anche affrontato il concetto di TRADINNOVAZIONE vocale, nato dalla contaminazione con altri stili musicali presenti in una città multi etnica come Marsiglia. All'interno del gruppo musicale "Lo Cor de la Plana "questi "scontri” vocali sono notevolmente evidenti nonché punto di forza. Oltre al laboratori si stanno prevedendo altri momenti studio con il maestro Manù Theron tramite feste e cene con l’artista. Per ascoltare MANU THERON http://www.myspace.com/locordelaplana
TRADIZIONALE track list
Intro – Quantu me pari Beddha…… Pizzica Pizzica Tre Sorelle Diu quantu sta casa…….. Fimmine Fimmine La barca de Roma Moretto Lu rusciu de lu mare Oramu Pisulina Zumpa Chiricu Puttana te perdisti…….. A mera a Lecce De sira (Pizzica Pizzica) Cu trenta garrini Pizzicarella
INFO EVENTO Front Office Turistico Culturale Salento Griko c/o Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le) Tel/fax 0832 821827 - cell. 392 3309993 e-mail: info@parcopalmieri.it - web: www.parcopalmieri.it
DILINO’ Centro di Musiche alternative e del Mediterraneo via Comm. L. Maggiulli, 12 - 73036 - Muro Leccese (Le) info: +39 0836 341153 - +39 3480442053 www.myspace.com/mascarimiri - www.dilino.com - www.mascarimiri.com
|
All'incontro sarà presente la Dott.ssa Bianco di Confartigianato Lecce Info su www.sistri.it
|
ARAKNE MEDITERRANEA, in collaborazione con il PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI e la PARROCCHIA S.MARIA DEI MARTIRI di Martignano
presenta:
I CANTI DI PASSIONE A MARTIGNANO Con i Cantori di Martignano diretti da Arakne Mediterranea Ospiti i Mascarimirì e la Famiglia Giagnotti
CHIESA S. MARIA DEI MARTIRI - MARTIGNANO - ORE 19.45
Torna come ogni anno nella Grecìa Salentina e nel Salento il tema della Passione di Cristo che, nel linguaggio della musica popolare salentina a tema sacro, ritrova le note e le parole de lu Santu Lazzaru e de I Passiùna tu Cristò. Lunedì 29 marzo, alle ore 19.45, presso la chiesa matrice di Martignano, a rinnovare la tradizione con i Canti della Passione saranno i Cantori di Martignano, diretti dalla Compagnia Arakne Mediterranea, e i Mascarimirì con la Famiglia Giagnotti.
Lo spettacolo, organizzato da Arakne Mediterranea in collaborazione con l’Associazione Salento Griko, il Parco Turistico Culturale Palmieri e la Parrocchia S.Maria dei Martiri, proporrà l’esecuzione de Lu Santu Lazzaru eseguito e arrangiato da Mascarimirì e la Famiglia Giagnotti (Claudio "Cavallo" Giagnotti, Voce Ciaramella - Cosimo Giagnotti, Voce - Katia Giagnotti, Voce - Valeria Giagnotti, Fisarmonica - Vito Giannone, Mandolino Voce - Valentina Mazzotta, Chitarra). A seguire i Cantori di Martignano (Greco Giovanni, Voce - Italo Chironi, Voce - Franco Esposito, Fisarmonica - Tommaso Chironi, Cupa Cupa) eseguiranno I Passiùna tu Cristò, diretti da Arakne Mediterranea.
La Passione di Cristo in lingua grika veniva in genere cantata dai contadini che, dismessi gli abiti del lavoro e messi quelli da cantori e musicisti, si recavano tra i crocicchi delle strade dei paesi della Grecìa Salentina e, accompagnati da una Palma, cantavano la passione di Cristo secondo un copione di tradizione orale, lungo circa 66 strofe, che si concludeva con la richiesta di ricompensa a chi li ascoltava. Essa è ancora oggi espressione di una pietas popolare con la quale si esprime il misticismo e la necessità di comunicare con la divinità attraverso il tema della morte, e contribuisce in modo determinante al processo culturale di conservazione e rilancio della lingua grika. Lu Santu Lazzaru costituisce il corrispettivo in lingua romanza della Passione in griko e veniva anch’esso cantato di masseria in masseria al fine di ottenere una ricompensa. Ha un obiettivo più conviviale nell’intenzione di chi lo esegue e narra per lo più il momento dell’ultima cena.
LUNEDI' 29 MARZO - VISITA GUIDATA GRATUITA AL PARCO TURISTICO PALMIERI
Lunedì 29 marzo, dalle ore 16,30 alle 18,30, sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita alla scoperta dei beni storico artistici di Martignano, con un percorso che porterà alla scoperta di case a corte, ricchi portali, cappelle affrescate, frantoio semi-ipogeo, palazzo Palmieri, pozzelle. Alla visita è abbinata una degustazione di prodotti tipici del territorio. La visita rientra nella programmazione 2010 di CITTA’ APERTE, il progetto di fruizione e promo-commercializzazione del Salento voluto dall’Azienda di Promozione Turistica di Lecce. Necessaria la prenotazione entro il giorno prima ai numeri 392.3309993 o 328.6224916
Info e prenotazioni FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO APERTO TUTTI I GIORNI (LUNEDI' CHIUSO - FESTIVI SU PRENOTAZIONE) DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15.30 ALLE 19.30 TEL. 0832 821827 - 392 3309993 - INFO@PALAZZOPALMIERI.IT
|
|
![]() |
LUNEDI’ 8 MARZO ORE 19.00 PALAZZO PALMIERI – MARTIGNANO (LE)
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “Hanna e Violka” di Rossella Piccinno
A seguire dibattito con gli interventi di:
Lea Martano (Comune di Martignano, delegata alle Pari Opportunità) Antonio Errico (Scrittore e giornalista) Ada Donno (Forum Donne native e migranti) Antonella Mangia (Forum Donne native e migranti) Sylla Tabara (Responsabile Sportello “Emigration help office”) Luigi Chiriatti (Kurumuny)
L’incontro si terrà presso la sala conferenze di Palazzo Palmieri a Martignano, alle ore 19.00. Al termine sarà allestito un buffet.
|
Il Comune di Martignano, in collaborazione con il Parco Turistico Culturale Palmieri, Kurumuny Edizioni, il Forum “Donne native e migranti”, lo Sportello “Emigration help office” di Lecce, in occasione della festa della donna, organizza per Lunedì 8 marzo, un incontro di sensibilizzazione sul tema della immigrazione e dell’accoglienza, attraverso la presentazione del documentario “Hanna e Violka”, documentario di Rossella Piccinno girato nel Salento e sostenuto dall’Apulia Film Commission. Alla proiezione del documentario, film sulla migrazione di oggi e sulla straordinaria capacità delle donne di affrontare con forza e ironia le dure sfide del quotidiano, seguirà un dibattito che affronterà il tema dell’accoglienza e dell’immigrazione con gli interventi di sensibilità e competenze diverse. Tra questi: il consigliere per le pari opportunità del Comune di Martignano Lea Martano, lo scrittore e giornalista salentino Antonio Errico, Ada Donno e Antonella Mangia del Forum Donne native e migranti, Sylla Tabara, membro dall’Associazione senegalese “Il Baobab” e responsabile dello Sportello “Emigration Help Office”, ufficio in convenzione con i Servizi Sociali di Lecce, Luigi Chiriatti ricercatore e scrittore di Kurumuny Edizioni. L’incontro si terrà presso la sala conferenze di Palazzo Palmieri a Martignano, alle ore 19.00. Al termine sarà allestito un buffet.
SCHEDA DEL DOCUMENTARIO
Sinossi: del documentario
Hanna Korszla è una delle
1.700.000 badanti presenti in Italia, vive in Salento da tre anni insieme
a Gina e Antonio, un anziano ultraottantenne malato di Alzheimer, di cui
si occupa costantemente. Violka è sua figlia, diciannovenne polacca senza
lavoro. Le vite di Hanna e Violka si incontrano come in uno specchio
scambiando i propri ruoli nella cura di ‘Ntoni. E’ così che Hanna può
finalmente ritornare in Polonia a riabbracciare il resto della sua
famiglia confrontandosi con un presente e con un passato difficile, mentre
Violka, badante-bambina, fa i conti con un soggiorno che non si rivela
essere proprio “una vacanza”.
Il cofanetto contiene: un volume allegato con il diario della regista, alcuni contributi e analisi per comprendere appieno il fenomeno delle badanti in Italia e il Dvd con il documentario Hanna e Violka e i contenuti extra.
|
|
|||||
|
Parco Turistico Culturale Palmieri Martedì 5 gennaio 2010 - ore 18,30 - Sala Conferenze, Palazzo Palmieri
Il Comune di Martignano, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Parco Turistico Culturale “G Palmieri”, presenta:
CONCERTO DELL’EPIFANIA Con il musicista M. Riccardo Calogiuri Ingresso gratuito
PROGRAMMA DEL CONCERTO:
Gran Sonata di N. PAGANINI
Capriccio diabolico di M. CASTELNUOVO-TEDESCO
Recuerdos de la Alhambra di F. TARREGA
Bagatelle I-III-V di W. WALTON
La Catedral di A. BARRIOS MANGORE’
Valzer Venezuelano n. 3 di A. LAURO
Los Caujaritos di I. FIGUEREDO Riccardo Calogiuri nasce nel 1990, comincia lo studio della chitarra all’età di cinque anni presso la Scuola Superiore di Musica Harmonium di Cavallino (Le) con il Maestro Gabriella Lubello sotto la guida della quale si diploma nel 2008 presso il conservatorio “N.Rota” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Da subito rivela grande attitudine per lo studio della chitarra, confermata nel tempo da prestigiosi premi vinti e apprezzamenti da parte di insigni artisti di fama mondiale che di lui hanno detto: “Ho ascoltato a più riprese il giovanissimo Riccardo Calogiuri ed ho confermato ogni volta l’opinione che questo chitarrista possegga un talento non comune e una capacità di applicarsi senza paralleli, in elementi della sua età. Sono certo che, col tempo e al passo che ha intrapreso di marcare, la sua maturità artistica non mancherà di lasciare un segno profondo tra i musicisti della sua generazione” (Oscar Ghiglia), “è un ragazzo superdotato, l’unico posto dove io abbia ascoltato qualcuno che possa somigliare a lui è stata la Cina” (Eduardo Fernandez), “possiede una tecnica eccezionale, non ho mai ascoltato un giovane con la sua precisione, sicurezza, chiarezza e velocità, incredibile! ”(Ernesto Bitetti), “credo di aver ascoltato uno dei più grandi chitarristi del futuro” (Paavo Lindberg) e tanti altri fra i quali Elena Papandreau, Oscar Casares, Marcos Diaz, Remì Boucher.
Per ulteriori informazioni visitate il sito internet www.riccardocalogiuri.it
INFO EVENTO Front Office Turistico Culturale Salento Griko c/o Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le) Tel/fax 0832 821827 - cell. 392 3309993 e-mail: info@parcopalmieri.it - web: www.parcopalmieri.it
|
||||
|
Parco Turistico Culturale Palmieri Sabato 2 gennaio 2010 - ore 19,00 - Sala Conferenze, Palazzo Palmieri Presentazione del Cortometraggio “DANZE DI PALLONI E DI COLTELLI”
Il cortometraggio rientra nell'ambito del Progetto Memoria voluto dalla Fondazione Apulia Film Commission che ha sostenuto la realizzazione di diversi cortometraggi, di altrettanti giovani autori pugliesi, per far esprimere gli autori locali su una rosa di temi forti del patrimonio culturale regionale, dalle tradizioni al paesaggio umano, sociale e storico. Tra questi rientra il documentario di Chiara Idrusa Scrimieri che dopo le presentazioni di Tricase, Novoli e Lecce approderà il 2 gennaio a Martignano alla presenza degli attori e dell’autore. Il 3 gennaio infine il corto sarà proiettato a Specchia, ospite della terza edizione del Festival del cortometraggio "A corto di idee”.
IL CORTO INFO EVENTO Front Office Turistico Culturale Salento Griko c/o Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le) Tel/fax 0832 821827 - cell. 392 3309993 e-mail: info@parcopalmieri.it - web: www.parcopalmieri.it
|
Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)
Apertura Servizi Parco: Tutti i giorni (lunedì chiuso) dalle 9 alle 13 e dalle
16.3 alle 20.30 - Caffè Palmieri aperto anche la sera Skype: parcopalmieri
|