APPUNTAMENTI 2007/2008 AL PARCO
TURISTICO CULTURALE PALMIERI
EVENTI
- EVENTI 2010
- EVENTI 2009
- EVENTI
2007/2008
 |
|
23 - 26 - 27 DICEMBRE
2008
L’Associazione Culturale “Ernesto De Martino” e Kurumuny Edizioni
Organizzano, con il Patrocinio dell’Unione dei Comuni della Grecìa
Salentina (legge 482/99, Progetto 2004. Formazione) e dei Comuni di
Martano, Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Greci e Zollino, il
progetto “èTTASE E BIFANìA STIN GRECìA”, tre giorni di convegni,
seminari e spettacoli musicali volti alla salvaguardia, divulgazione
e conoscenza della cultura grica.
La Grecìa Salentina, l’area linguistica grica del Salento, ha fatto
del proprio bagaglio culturale e linguistico il motore trainante per
un percorso di ricerca e tutela che l’hanno caratterizzata come un
territorio tra i più vivi culturalmente in Italia.
Con lo scopo di continuare a puntare i riflettori sulle tematiche
legate alla lingua, alla cultura ed alle tradizioni di questo
territorio, per tre giorni verranno discussi e trattati i temi della
tradizione storica e linguistica della Grecìa Salentina, attraverso
un processo di analisi degli strumenti di conservazione delle
proprie matrici e delle moderne azioni di rilancio. ...
.>>> |
 |
|
27 - 28 - 29 DICEMBRE
2008
L’ Associazione Arakne Mediterranea con il patrocinio della
Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Pace e Attività
culturali, Settore Attività Culturali, in collaborazione con il
Parco Turistico Culturale Palmieri ed il Comune di Martignano,
presenta il progetto spettacolo: IL TAMBURO CHE DANZA DAL
MEDITERRANEO AL SALENTO; tre giorni di studio, ricerca, musica e
danza, con SEMINARI, MOSTRA, CONVEGNO E CONCERTI SPETTACOLO sul tema
del TAMBURO a Palazzo Palmieri dal 27 al 29 dicembre 2008.
Il progetto spettacolo di Arakne Mediterranea punta a studiare
l’evoluzione della cultura del tamburo e a ricercare la relazione
tra gli usi tradizionali dello strumento e l’approccio ad esso delle
nuove generazioni. Il tamburo a cornice è di gran lunga il
membranofono più diffuso ed importante nella musica italiana di
tradizione orale e, come la mano che batte sul tamburello scandisce
quel ritmo denominato pizzica o taranta nel salento, così batte per
scandire la Tarantella napoletana, quella calabrese, quella
siciliana ecc.; ritmi tutti con tecniche e strutture (dello
strumento) diverse. .....>>> |
 |
|
Martignano. GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2008 – Ore 19.00
Presentazione del Volume Salento anni ’60 Come eravamo e come siamo
diventati
di Michele Rielli CONGEDO EDITORE
Alla presenza dell’autore, con i saluti di Luigino Sergio, Sindaco
di Martignano, di Pantaleo Rielli, Responsabile del Parco Turistico
Culturale Palmieri, e l’introduzione a cura di Elio Coriano, poeta,
si terrà, nella splendida cornice di Palazzo Palmieri a Martignano,
la presentazione del volume “Salento anni ’60 – come eravamo e come
siamo diventati”, scritto da Michele Rielli ed edito da Congedo
Editore.
Michele Rielli è figlio del sud, di quel sud griko che oggi tanto
affascina ed incuriosisce; e, figlia del distacco dalla sua terra (è
medico, specialista in reumatologia all’ospedale di Bolzano, dove
vive dal 1972) è la sua voglia di raccontare i ricordi, le fatiche
di una società, di una famiglia che tra Calimera e Martignano
coltiva affetti, relazioni e … la terra. . .....>>> |
 |
|
23 OTTOBRE 2008
L’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, ente creatore e
gestore del Parco Turistico Palmieri, con il Patrocinio del Comune
di Martignano e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, in
collaborazione con Elio Coriano ed Alessandro Turco, presenta il
nuovo romanzo di Roberto Pazzi, “Dopo primavera”, Frassinelli
Editore. L’incontro prevede i saluti del Sindaco di Martignano
Luigino Sergio, la presentazione a cura del poeta Elio Coriano e
l’intervento dell’autore. A seguire intervento musicale a cura di
Stella Grande e le Anime Bianche. Roberto Pazzi, scrittore e poeta
ferrarese, ha esordito in poesia con una silloge prefata da Vittorio
Sereni. Il suo esordio narrativo avviene nel 1985 con Cercando
l’Imperatore, prefato da Giovanni Raboni. E’ stato due volte Premio
Selezione Campiello, Premio Superflaiano, Premio Montale, Comisso,
Stresa e due volte finalista al Premio Strega. Già collaboratore del
Corriere della Sera e ora del New York Times, è tradotto in 26
lingue. .....>>> |
 |
|
OTTOBRE 2008 - DICEMBRE
2008
Il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano, in
collaborazione con Kurumuny Edizioni, Istituto Diego Carpitella e
The Alan Lomax Collection ospita, fino a tutto il mese di dicembre
2008, la mostra fotografica: ALAN LOMAX NEL SALENTO – I luoghi e
i volti del 1954.
Le immagini, collocate nella sala a botte posta al piano terra di
Palazzo Palmieri, rappresentano un viaggio autentico, nelle emozioni
di una realtà sociale e musicale, che ha contribuito in modo
determinante alla salvaguardia ed alla ricerca della musica popolare
salentina.
Alan Lomax (1915-2002) è stato uno dei più importanti e influenti
etnomusicologi del XX secolo. Uno studioso appassionato, uno
studioso irregolare, uno studioso la cui figura si staglia ancora
oggi imponente sulla cultura musicale del Novecento. Non esagera
perciò Brian Eno quando sostiene che senza Alan Lomax probabilmente
non ci sarebbe stata l’esplosione del blues, e neppure i Beatles, i
Rolling Stones e i Velvet Underground. .....>>> |
 |
|
OTTOBRE 2008
Il Parco Turistico Culturale Palmieri, Kurumuny Edizioni, con il
patrocinio del comune di Martignano, nell’ambito della rassegna
“Ottobre Piovono libri”, presentano:
Il Salento “ri-cercato” dagli anni Cinquanta a oggi
Relatori: Sergio Torsello, Luigi Chiriatti, Antonio Conte (Dj War),
Attraverso i contributi degli ospiti della serata si approfondiranno
i caratteri e i rapporti di causa effetto che hanno portato il
Salento alla ribalta internazionale e agli onori della cronaca,
partendo dalle prime ricerche demo-etnoantropologiche da parte di
noti studiosi internazionali (1954 Lomax Carpitella; 1959 Ernesto de
Martino e la sua equipe; 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini), fino a
giungere alle nuove espressioni musicali che toccano l’apice nel Sud
Sound System e nelle posse, passando attraverso il movimento di
riproposta della musica popolare, che portano il Salento alla Notte
della Taranta e alla World Music.
.....>>> |
 |
|
6° Giro della Grecìa
Salentina – MARTIGNANO 21 SETTEMBRE 2008
Gara valida per il Giro del Tacco 2008
Anche questo anno la A.S.D. Dominasud, Associazione Sportiva di
Lecce impegnata da oltre dieci anni in attività agonistica,
organizza, in collaborazione con l’Associazione Turistica Salento
Griko, ente di promozione ed accoglienza in Grecìa Salentina, per il
21 settembre 2008, il 6° Giro della Grecìa Salentina, inserito nel
circuito di 7 tappe del Giro del Tacco.
Dopo le tappe di Monopoli, Martina Franca, Santeramo in Colle,
Corato, Massafra e Modugno la tappa della Grecìa Salentina chiude
l’edizione 2008 del Giro del Tacco, con la previsione di 350 atleti
iscritti, provenienti da diverse aree della Puglia e dalle regioni
limitrofe.
Il giro si svilupperà attraverso un percorso di 90 km, ottenuto da
due giri consecutivi lungo un tratto che toccherà 10 degli undici
comuni della Grecìa Salentina, con partenza (ore 9.00) ed arrivo a
Martignano in Piazza della Repubblica.
.....>>> |
 |
|
SABATO 30 AGOSTO 2008
Piazza Palmieri – ore 21.00
“SOGNANDO L’OPERETTA” CONCERTO DELLA FONDAZIONE ICO “Tito Schipa” di
Lecce
Stagione Lirica 2008
Direttore Paolo Paroni – Soprano Daniela Mazzucato – Tenore Max Renè
Casotti
Programma: Brani celebri di operette
L'Orchestra della Fondazione è stata riconosciuta "Istituzione
Concertistica Orchestrale" dal Ministero dello Spettacolo nel 1982,
ma è attiva sin dal 1977.
Guidata da Carlo Vitale sino al 1988, ha avuto tra i suoi direttori
stabili Carlo Frajese, Nicola Samale, Marcello Rota, Elisabetta
Maschio, Francesco Vizioli.
.....>>>
|
 |
|
DOMENICA 24 AGOSTO 2008
Parco Turistico Culturale Palmieri – ore 21.30
CABARET con I DUE CUMPARI
Giardini del Palazzo
Dalle 18 alle 20 visita guidata gratuita a Martignano con CITTA’
APERTE 2008 (info e prenotazioni allo 0832.821827 o 392 3309993).
Dalle 21.30 serata all’insegna del buon umore con i Due Compari,
irresistibile due salentino che intratterrà con uno spettacolo
interamente in vernacolo. Non mancheranno buona musica, drinks and
food.
|
 |
|
MERCOLEDI’ 20 AGOSTO
2008
Parco Turistico Culturale Palmieri – ore 21.30
ALESSIO LEGA IN CONCERTO
È ormai unanimemente considerato uno dei maggiori outsider del giro.
Alessio Lega è entrato a far parte della storia della canzone: viene
regolarmente inserito in ogni dizionario dai grandi editori
(Garzanti, Giunti, Rizzoli), Gianni Mura lo cita su Repubblica fra i
100 nomi dell’anno, ha vinto i riconoscimenti più ambiti (Targa
Tenco, Premio Lunezia, ecc…), le sue canzoni sono inserite in
antologie, libri, dvd.
Eppure Alessio non rinuncia al suo nobile donchisciottismo che
lo vede svolgere una routine di impiego kafkiano, con cui si paga il
“lusso” di cantare dove gli piace, piuttosto che dove “si deve” e di
continuare ad andare in giro a tentare di cambiare se stesso e il
mondo con le canzoni di cui fa l’autore, l’interprete e lo storico.
.....>>> |
 |
|
LUNEDI’ 18 AGOSTO
2008
Parco Turistico Culturale Palmieri – ore 21.00
DISSONANTI ARMONIE – RECITAL di Maria Rosaria Teni
“…l’emozione che diventa parole e le parole che diventano versi…”
liberamente interpretati da Rosanna De Nigris, attrice, attraverso
divagazioni che intrecciano suoni ed immagini.
Conduce Roberto Mello, musiche originali di Gianni Di Miscia,
eseguite dallo stesso autore al pianoforte, da Benedetta Quarta
(chitarra classica), Sergio La Tegola (chitarra elettrica), Loredana
Mele (soprano), Pamela Cetrangolo (voce) impreziosite da eleganti
momenti di danza proposti da Eleonora Mello.
Con la partecipazione straordinaria del cantautore Alessio Lega. |
 |
|
SABATO 2 AGOSTO 2008 –
dalle 21.30 - MARTIGNANO (Le) – PIAZZA PALMIERI
La Notte Verde Pisello de lu Paolinu
Teatro - Musica - Degustazioni - Mostra - Visite guidate ai
monumenti
Tra tutti i colori delle notti salentine, quella del 2 agosto a
Martignano, sarà la più irriverente. Torna infatti, in una inedita
versione estiva, l’appuntamento con la satira in vernacolo salentino
nelle sue più “basse” espressioni, ovvero quelle legate alle vicende
de lu Paolinu, figura rappresentativa del Carnevale di Martignano e
della Grecìa Salentina che muore ogni anno il martedì grasso, ultimo
giorno di Carnevale.
Il 2 agosto, in piazza della Repubblica alle 21.30, Paolino, ancora
in vita, anche se malconcio, sproloquierà per quanti non potranno
compiangerlo nell’edizione 2009 del Carnevale della Grecìa
Salentina.
Lo spettacolo si basa su una tragicomica commedia da cui gli attori
traggono spunto per sberleffare personaggi e fatti locali e non
solo. Paolino, la moglie Nina Sconza ed altri improbabili personaggi
della comunità martignanese faranno tremare i letti, i cuori e
qualcos’altro di molti volti noti e meno noti.
>>>
|
 |
|
GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2008
PIAZZA PALMIERI – ORE 22.00
CONCERTO DEL GRUPPO CUBANO NABORI’
Si terrà a Piazza Palmieri a Martignano (Le) il 31 luglio, alle ore
22.00, il concerto del gruppo cubano Naborì di Alejandro Morcate.
L’evento rientra nel calendario estivo del Comune di Martignano ed è
organizzato in collaborazione con la Provincia di Lecce. L’evento
rientra nella Rassegna delle Culture Migranti NEGROAMARO,
organizzato dall’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di
Lecce, che quest’anno è dedicato al Sudamerica.
Considerato da molti come uno dei gruppi di musica tradizionale più
dinamico degli ultimi anni, il gruppo Naborì costituisce un valido
esempio di come i giovani assimilano il meglio della tradizione
musicale cubana, lo assumano e gli diano nuova vita.
Nato nel 1993 tra le mura dell'Istituto Superior Politecnico Julio
Antonio Mella (ISPJAM) di Santiago di Cuba, il gruppo Naborì ha
saputo mantenere e sviluppare l'entusiasmo che ha uniti fin dagli
inizi i vari componenti.
>>>
|
 |
|
FESTA DI SAN PANTALEONE
Medico e Martire
MARTIGNANO (LE) 26 e 27 Luglio 2008
Si rinnova il tradizionale appuntamento con i Festeggiamenti in
onore di San Pantaleone, Medico e Martire,
protettore della comunità di Martignano.
Meta di migliaia di devoti, la festa di San Pantaleo costituisce una
delle più importanti manifestazioni di fede cristiana della
provincia. I festeggiamenti religiosi si intrecciano con quelli
civili, frutto del lavoro di un comitato costituito ad hoc, che
lavora tutto l'anno per assicurare una festa ricca di luminarie,
fuochi pirotecnici, concerti bandistici, ecc.
La festa comincia il giorno della vigilia, il 26 luglio, durante il
quale il santo viene portato in processione per le vie del paese e
festeggiato con lo scoppio di fuochi pirotecnici serali (ore 21.00).
>>>
|
 |
|
VENERDI' 18 LUGLIO 2008
PARCO TURISTICO
CULTURALE PALMIERI
PIAZZA PALMIERI – ORE 21.00
SAGGIO DI DANZA
A cura dell'Associazione
Liberamente
|
 |
|
PERSONALE DI PITTURA dell'artista Nico Rizzo
Fino al 30 settembre 2008
Esposizione permanente presso il Parco Turistico Culturale Palmieri,
nelle sale dell’omonimo Palazzo, Martignano (Lecce).
Orari di apertura: 10.00/13.00 – 16.00/19.00
Ingresso gratuito - Per info: 0832/821827 info@parcopalmieri.it
“Nico Rizzo, pittore e
scultore salentino, è attivo sulla scena artistica da svariati anni.
Da un’analisi della sua produzione emergono chiare indicazioni
sull’approccio verso la ricerca pittorica. Rizzo ama scegliere un
determinato concetto, che costituisce lo spunto per sviluppare più
ampie tematiche attraverso un’ariosa sperimentazione di tecniche e
linguaggi figurativi” . Dai primi lavori incentrati su soggetti
prettamente naturalistici, soprattutto paesaggi marini, allarga le
sue tematiche, muovendosi verso “l’esplorazione dell’universo
cosmico”; ne sono esempio quadri come Entropia, Coalescenza, Solaris.
>>>
|
 |
|
“Sagra
dell’insalata grika e della salsiccia”
Martignano - L.go Convento
4 - 5 e 6 luglio 2008
La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro
Loco di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e
la collaborazione del Parco Turistico Culturale Palmieri.
Quest’anno inoltre viene proposto ai visitatori un “percorso” del
gusto che si svilupperà a latere dell’area della sagra.
La Pro Loco proseguirà nel cammino intrapreso nel 2007 destinando
una parte del ricavato per la realizzazione di un pozzo artesiano,
tramite Missionari Cristiani, in Tanzania.
>>> |
 |
|
VENERDI’ 6 GIUGNO 2008 ore 20.30
Parco Turistico Culturale Palmieri

Incontro di sensibilizzazione sulla Sicurezza Stradale
Negli splendidi spazi di
Palazzo Palmieri a Martignano, oggi sede dell’omonimo Parco
Turistico Culturale, si terrà venerdì 6 giugno 2008, alle ore 20.30,
un’incontro di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale,
purtroppo sempre di triste attualità. L’incontro è organizzato dal
Gruppo Donatori Sangue Fratres di Martignano, in occasione della
Festa del Donatore (6 e 7 giugno) in collaborazione con
l’Associazione Salento Griko, con il patrocinio del Comune di
Martignano.
>>> |
 |
|
5 APRILE 2008
GARA
DI ORIENTEERING
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI
.....>>> |
 |
|
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2008 A MARTIGNANO
ORE 14 LARGO CONVENTO
Programma del XXIX° Carnevale Martignanese e XXIII° della Grecìa
Salentina
Il Carnevale della Grecìa Salentina, giunto nel 2008 alla
XXIII edizione, è una manifestazione collettiva che coinvolge
i Comuni dell’area ellenofona e chiunque voglia partecipare
con carri allegorici, gruppi mascherati, interventi di musica,
danza, teatro e spettacolo.
E’ finalizzato alla conservazione dell’identità culturale e
linguistica dell’area in cui si svolge e a favorire momenti di
scambio, divertimento, socializzazione e integrazione culturale.
Come Carnevale Popolare Martignanese si svolge da 29 anni.
.....>>> |
 |
|
MARTEDI’ 5 FEBBRAIO A MARTIGNANO
ORE 19,00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
LA MORTE TE LU PAOLINU
Come tutti gli anni i festeggiamenti del Carnevale di Martignano e
della Grecìa Salentina si chiudono con "la morte te lu Paolinu" che
quest’anno avverrà martedì 5 febbraio, ultimo dei giorni dedicati al
Carnevale prima della Quaresima che si apre con le Ceneri.
La Morte de lu Paolinu condensa lo spirito del Carnevale e lo espia
in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al
raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta ironia, nella
morte de lu Paolinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di
"Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire
tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane
denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome
di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e
cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti
e i clericali. .....>>> |
 |
|
MARTIGNANO - SABATO 2 FEBBRAIO 2008 - ORE 18.30
INAUGURAZIONE PIAZZA PALMIERI
Dopo un lavoro di circa sei mesi viene riconsegnata alla comunità
martignanese l’odierna Piazza Palmieri (già Largo Castello prima e
Largo Palazzo poi), cuore del centro storico del più piccolo paese
della Grecìa Salentina. L’intervento, finanziato dalla Regione
Puglia con fondi P.I.C. Interreg IIIA Grecia-Italia, nell’ambito del
progetto denominato OLIMPIO GRIKO, per un importo totale €
1.980.000, di cui € 150.000 destinati ad ognuno degli undici Comuni
della Grecìa Salentina e € 180.000 a Corfù in Grecia, è stato
finalizzato all’armonizzazione della piazza con tutti gli edifici
circostanti, in particolare con la Cappella affrescata di San
Giovanni e con il Palazzo Palmieri, oggi sede dell’omonimo Parco
Turistico Culturale. Riportata ad un unico piano di calpestio, con
lavori di rifacimento del basolato, la Piazza è stata dotata di un
nuovo impianto di illuminazione, arredi in tono, panchine e
fioriere, che la rendono suggestiva ed accattivante. .....>>> |
 |
|
L’
Associazione Arakne Mediterranea,
in collaborazione con la AIRDanza - Associazione Italiana per la
Ricerca sulla Danza e il Parco Turistico Culturale “G. Palmieri”,
con il Patrocinio della Regione Puglia, dell’ Unione dei Comuni
della Grecìa Salentina e del Comune di Martignano (Le), organizza
la manifestazione “CORPI DANZANTI, Culture, Tradizioni, Identità”,
tre giorni di studio, spettacoli e concerti in memoria di una delle
figure più importanti della ricerca musicale ed antropologica del
Salento: Giorgio Di Lecce (vedi nota biografica e
bibliografica allegata).
Il programma prevede tre giornate di studio e ricerca, con esperti e
ricercatori di livello nazionale ed internazionale; performances
artistico-musicali curati dagli Arakne Mediterranea, dal
Balletto Regionale Pugliese di Lecce, dall’Accademia
Tersicore di Brindisi; due seminari pratici (curati da
AIRDanza ed .....>>> |
 |
|
A Martignano domenica 30 settembre la visita è dedicata ai segreti del
centro storico dove, da cornice allo splendido Parco Turistico
Culturale "G. Palmieri" ci saranno i canti di Cinzia Villani e Maria
Mazzotta e il teatro poesia degli attori del TeatroBlitz che
introdurranno Alma de tangos di Francesco Congedo, Nadia Martina,
Rocco Nigro e Gianni Tarantino.
Dal 31 agosto al 14 ottobre: i luoghi e il cast artistico
L’inizio delle visite è alle ore 20.30
I luoghi d’allerta 2007 partono da un luogo mitico della storia del
Salento: la cripta dei SS. Stefani a Poggiardo, nella zona
archeologica di Vaste, venerdi 31 agosto. Nell’antico sito la guida
della visita è affidata all’attore Piero Rapanà accompagnato dal
poeta Maurizio Nocera, tessitore di saperi e di storie. I musicisti
della serata si “radunano attorno alla formazione dei Ronam di Rocco
Nigro e Nadia Martina con loro Vito De Lorenzi, Antonio Esperti,
Redi Hasa e la voce di Maria Mazzotta. Le atmosfere mitiche saranno
affidate all’attore Marco Graziuso che leggerà da “l’ultima caccia
di Federico Re” di Antonio Errico e al video ....
>>> |
|
|
16/18 agosto 2007
Rassegna di poeti e di poesia “LA POESIA DETTA”
In collaborazione con Fondo Verri – Presidio del libro - Lecce
Parco Turistico Culturale “G. Palmieri” |
|
|
8/25 agosto 2007
Workshop Taranta Video Blog
Parco Turistico Culturale “G. Palmieri” |
|
|
30 luglio – 4 agosto
2007
Convegno “Musica, droga e trance” - Voci e suoni dell’altra
coscienza
Parco Turistico Culturale “G. Palmieri”
A cura della Società Italiana Stati di Coscienza |
|
|
25 luglio 2007
Iniziativa per l’ambiente e le energie alternative – Concerto
ENZO AVITABILE e i BOTTARI DI PORTICO
Piazza Palmieri - ore 22
Sponsor evento NeoAnemos srl |
|
|
24 luglio/31
luglio 2007
Mostra – Personale di Pittura di Mario CATALANO
Parco Turistico Culturale “G. Palmieri” – Frantoio semi -ipogeo |
|
|
21 luglio 2007
Inaugurazione del PARCO TURISTICO CULTURALE “G. Palmieri”
Palazzo Palmieri – ore 21.00 |
|