LA
MORTE TE LU PAULINU 2012
XXII^ edizione
In
caso di maltempo:
- Lu consulu si
terrà presso il Centro Sociale Kafar Matta
- Lo spettacolo
teatrale presso la Palestra della Cittadella dello Sport
Si rinnova anche questo anno, puntuale
come la morte, il tradizionale appuntamento con la Morte te lu
Paulinu (al tempo Cazzasassi), con un’edizione interamente
dedicata all’artista Nico Rizzo recentemente scomparso. Nico
Rizzo, pittore e scultore, è stato tra i fondatori del Carnevale
Martignanese ed è autore della maschera in cartapesta che da il
volto a “lu Paulinu”.
L’edizione 2012 è quella che propone una
riflessione intima sulla morte tanto nella struttura delle
tradizioni e usi nella Grecìa Salentina quanto sulla trasposizione
tragicomica de La Morte te lu Paulinu.
Per la prima volta, il canovaccio teatrale della
sera del 21 febbraio sarà aperto da un Paulinu vivo e vegeto che, in
un poetica riflessione sul senso della morte, manifesterà il suo
dissenso a morire.
Come per le trascorse edizioni, dopo le citazioni
in apertura ai lavori di Troisi e di Totò, questo anno sarà la
poesia di Federico Garcia Lorca ad aprire la serata, rivista in
chiave martignanese.
"Come son pesanti i giorni,
A nessun fuoco posso riscaldarmi,
non mi ride ormai nessun sole,
tutto e' vuoto,
tutto e' freddo e senza pieta',
ed anche le care limpide stelle
mi guardano senza conforto,
da quando ho appreso nel mio cuore,
che anche l'amore puo' morire."
GARCIA LORCA
Insomma, dopo le segnalazioni tra gli
appuntamenti carnevaleschi da non perdere in Italia da parte delle
guide Lonely Planet, e le conferme medianiche nazionali e
locali, lu Paulinu per la prima volta.. udite udite.. si rifiuterà
di morire. Ma se sarà davvero così non resta che scoprirlo
presenziando alla manifestazione.
Domenica 12
febbraio
Parco Turistico Culturale Palmieri – ORE 19.00
Convegno
e Mostra fotografica
“La Morte nei riti della Grecìa Salentina e nella sua trasposizione
tragicomica con “La Morte te Lu Paulinu”;
A cura dell'Associazione Salento Griko
a seguire intervento musicale della
Compagnia
Arakne Mediterranea
Gli appuntamenti legati alla Morte de lu Paulinu
si apriranno Domenica 12 febbraio con un Convegno, dai toni
mai troppo seri che, partendo dall’analisi degli usi e costumi,
soprattutto musicali, dei riti funebri in Grecìa Salentina,
spazieranno alla trasposizione tragicomica che ne da lu Paulinu, con
la sottolineatura del ruolo dei chiangimorti, del pasto
consolatorio offerto ai congiunti (lu consulu), ecc.
Un percorso che sarà arricchito dalla proiezione
del video “Stendalì – suonano ancora” di Cecilia Mangini, con testi
di Pierpaolo Pasolini, allegato al testo “Stendalì - canti e
immagini della morte nella Grecìasalentina” a cura di Mirko Grasso
per Kurumuny edizioni.
Tale percorso sarà sottolineato anche in chiave
fotografica con una mostra che resterà aperta fino al 21 febbraio
2012 nella sala conferenze del Parco Turistico Palmieri.
Al convegno prenderanno parte:
-
- Silvano Palamà, Presidente dell’Associazione culturale Ghetonìa
-
- Luigi Chiriatti, responsabile scientifico di Kurumuny edizioni
-
- Antonio Apostolo, organizzatore de La Morte de lu Paulinu
-
- Pantaleo Rielli, Presidente dell’Associazione Salento Griko
-
- Luigi Calò,
nella doppia veste di Paulinu e Nina Sconza
-
- Luigino Sergio, Sindaco di Martignano
A seguire la Compagnia
Arakne
Mediterranea eseguirà un canto di morte (moroloja) ed alcuni brani
della tradizione musicale salentina.
MARTEDI’ 21 FEBBRAIO 2012
La Morte de lu Paulinu
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
MARTIGNANO
In
caso di maltempo:
- Lu consulu si
terrà presso il Centro Sociale Kafar Matta
- Lo spettacolo
teatrale presso la Palestra della Cittadella dello Sport
Passati i toni semi-seri del convegno Lu Paulinu
si concederà alla comunità martignanese; per giorni lo ritroveremo
all’ingresso delle attività di Martignano, nelle piazze, tra i
crocicchi delle strade, ad invitare ad accorrere numerosi alla sua
giornata speciale: il martedì grasso.
Con la sua maschera in cartapesta (opera
dell’artista salentina Nico Rizzo), vestito di tutto punto, fin dal
mattino assisterà ai consueti riti funebri. A lui saranno rivolte le amorevoli
urla della moglie Nina Sconza (l’appassionato attore in vernacolo
Luigi Calò) davanti a migliaia di convenuti ridenti.
Alle 13 sarà il pranzo pubblico offerto ai
“parenti chiangimorti” a far degustare (il tutto gratuitamente)
quanti vorranno unirsi al dolore per la morte te lu Paulinu. Piatto
principe de lu consulu si conferma la trippa con
le patate, preparata con maestria da Italo Chironi. Ma non
mancherà un primo preparato dalla famiglia “Cuiubbu & Friends” e la
“coddima” (dolce a base di grano, miele ed uvetta)
preparato da Narducciu!
Lo spettacolo teatrale della sera si aprirà con
un omaggio a Federico Garcia Lorca, a cui seguirà l’atteso
canovaccio semiserio de “Lu Paulinu”. Tanti saranno, come al solito,
i riferimenti a fatti, temi e persone, pubbliche e private: dalle
vicende politiche locali a quelle nazionali, dagli intrighi amorosi
di paese, alle nuove dinamiche sociali...alla nave Concordia!!!
La serata si concluderà la lettura del testamento
ed il conseguente rogo del fantoccio
che raffigura "lu Paulinu con la collocazione della “Quaremma”,
fantoccio tipico del costume popolare simbolo dell’inizio della
Quaresima dopo l’opulenza dei giorni di Carnevale.
Il tutto è
allietato da musica e dalla degustazione di vino e prodotti tipici.
La manifestazione è organizzata da un
instancabile gruppo di persone che, mosse dalla passione comune per
il teatro comico e per la valorizzazione delle tradizioni locali, si
prodiga per rendere l’evento, nella sua semplicità e veracità, uno
degli appuntamenti più interessanti ed originali del calendario
carnevalesco del Salento. Grazie al loro lavoro, come ci dicono
Antonio Apostolo e Luigi Calò, tra gli interpreti e
organizzatori dell’evento, “La morte de lu Paulinu” riscuote ogni
anno un successo sempre maggiore di pubblico. Collaborano con loro
l’Associazione Turistica Culturale Salento Griko, con il Parco
Turistico culturale Palmieri, operatori ed artisti.
..................................................................
La Nina
Sconza, lu cumpare N’toni, la Ronza, la Dolly, la zia
Lucia con Leoluca e lu Italo badante martignanese,
ne
daranno il triste annuncio.
PROGRAMMA
ORE 06,30 - Inizio allestimenti, montaggio palco,
gazebo, trasporto scanni, tavoli e sedie ecc. ecc.
Insomma…. fatìa …e chissà poi perché è la
parte meno affollata
ORE 10,30 - Colazione dei lavoranti collaudo de
li pezzetti de cavallu e de le dentiere ... che già si avvicina
qualche amico e compare
ORE
13,00 - LU CONSULU - Piazza della Repubblica
Pranzo consolatorio gratuito a base di trippa con patate (preparate
da Italo) e “coddima” (grano cotto con zucchero e uvetta).. e con
tanta altre specialità
Se ride, se scherza, se mangia e se bbìe e…..quantu
cchìui appetitu porti… tantu cchìui mangi!
uhuuu … amici, cumpari, parenti vicini e luntani ca quando se mangia
a sbafu non manca nisciunu
in caso di vento, neve, pioggia, grandine, camùla e tempesta
se mangia lu stesso – allu cupertu!
ORE
19,30 - Corteo chiangimorti, trallallero, trallalla’ per le vie del
paese
ORE
20,00 - Piazza della Repubblica
NINA
SCONZA SHOW Nu vulìa ma mortu puru st’annu!
Diretta TV
Tele
Ntrama - Tele Sona - Tele Lluscia - Tele Gratta
I
Sottotitoli e le pagine 777 … Tele Sonni!
ORE
21,30 – LETTURA SOLENNE DEL TESTAMENTO
Rogo
del fantoccio (Paulinu) ed innalzamento della Quaremma
Per
anticipazioni, video ed informazioni sulla Morte de lu Paulinu
visitate
www.parcopalmieri.it
VISITA AL TERRITORIO
Per chi voglia abbinare gli eventi del Carnevale Martignanese alla
scoperta del territorio, si ricorda che sono sempre aperti e
visitabili gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri di
Martignano, con le sale del Palazzo marchesale, i giardini, la
recuperata Piazza Palmieri, il Frantoio semi ipogeo, le Cappelle
affrescate di San Giovanni e della Madonna delle Grazie; ed ancora
le case a corte, i portali, le pozzelle.
N.B.
E’ richiesta la prenotazione al FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO
Ufficio stampa ed informazioni
FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO
PARCO
TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO
APERTO
TUTTI I GIORNI (FESTIVI SU PRENOTAZIONE) DALLE 9 ALLE 13 E DALLE
15.30 ALLE 18.30
TEL.
0832 821827 - 392 3309993 -
INFO@PARCOPALMIERI.IT –
WWW.PARCOPALMIERI.IT
Sponsor ufficiale de la Morte de lu
Paulinu
|