Parco Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura

(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)

 

Home

Progetto Programma Corsi Convegno Concerti Mostra Info Stampa

Home

Progetto Programma Corsi Convegno Concerti Mostra Info Stampa

 

Arakne Mediterranea

 

presenta

 

 

MARTIGNANO (Le)

 

Parco Turistico Culturale Palmieri

27, 28 e 29 DICEMBRE 2008

 

Tre giorni di formazione, convegno, concerti e mostra

 

 

L’ Associazione Arakne Mediterranea con il patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Pace e Attività culturali, Settore Attività Culturali, in collaborazione con il Parco Turistico Culturale Palmieri ed il Comune di Martignano, presenta il progetto spettacolo: IL TAMBURO CHE DANZA DAL MEDITERRANEO AL SALENTO; tre giorni di studio, ricerca, musica e danza, con SEMINARI, MOSTRA, CONVEGNO E CONCERTI SPETTACOLO sul tema del TAMBURO.

Il progetto spettacolo di Arakne Mediterranea punta a studiare l’evoluzione della cultura del tamburo e a ricercare la relazione tra gli usi tradizionali dello strumento e l’approccio ad esso delle nuove generazioni.
Il tamburo a cornice è di gran lunga il membranofono più diffuso ed importante nella musica italiana di tradizione orale e, come la mano che batte sul tamburello scandisce quel ritmo denominato pizzica o taranta nel salento, così batte per scandire la Tarantella napoletana, quella calabrese, quella siciliana ecc.; ritmi tutti con tecniche e strutture (dello strumento) diverse.

Il tamburo canta e fa cantare, danza e fa danzare, suona e fa suonare, e ci richiama alle radici popolari più profonde; conduce, guida il movimento ritmico della musica e del danzatore.
Gli artisti della compagnia Arakne Mediterranea intendono esplorare e diffondere la “Cultura del tamburo”, in particolar modo ai “giovani”, per valorizzare e tramandare loro quello strumento che per secoli ha accompagnato i riti e le danze dei popoli abitanti il bacino del Mediterraneo; in particolare la regione di Taranto (già città della Magna Grecia e capitale della Tarantella dal 1500), quella intorno al Vesuvio, da Pompei a Ercolano, fino a Napoli, lo Stretto di Messina, alcuni porti della Sardegna e della Corsica, fino alle coste della Provenza (FRANCIA) e della Spagna settentrionale, per concludere il suo viaggio nel posto più importante: la nostra “Penisola Pugliese” (che, dall’area Garganica passando per le Murge Baresi, arriva nel Salento). Ed è proprio qui che lo strumento conferma la sua importanza per la nostra musica popolare.
In tre giorni di intenso lavoro, dal 27 al 29 dicembre 2008, nella splendida cornice di Palazzo Palmieri a Martignano, Arakne Mediterranea, in collaborazione con l’Associazione Turistica Culturale Salento Griko ed il Parco Turistico Culturale Palmieri, proporrà al pubblico momenti di formazione e di promozione sullo strumento, con Seminari sui tamburi italiani e del bacino del Mediterraneo, un Convegno internazionale sul tema del tamburo, una Mostra fotografica ed artigianale, Concerti con artisti che si occupano della ricerca e delle tecniche di esecuzione dei tamburi.

L' obiettivo è quello di riuscire a far conoscere le caratteristiche generali dello strumento, incuriosendo le nuove generazioni e sperimentando nuovi linguaggi di esecuzione ritmica; guardare alla tradizione tenendo vivo il dialogo col passato ma creando una cultura contemporanea in movimento, funzionale al generale sviluppo sociale e culturale del Salento.

 

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi si possono contattare gli uffici del Parco Turistico Culturale Palmieri, siti a Palazzo Palmieri a Martignano, ai numeri 0832.821827 – 392.3309993 oppure all’indirizzo e-mail: info@parcopalmieri.it.
Programma disponibile su www.parcopalmieri.it e www.araknemediterranea.com

 

 

 

 

Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO

Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)

Apertura: Tutti i giorni (festivi su prenotazione) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 (16.30/20.30 da maggio a settembre)
Contatti: Tel/Fax 0832 821827 cell. 392 3309993
e-mail:
info@parcopalmieri.it -  web: www.parcopalmieri.it